CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] ), seguito da Adone nel 1967, in grado di raggiungere una energia di 3 GeV nel sistema del centro di massa.
Già nel creazionismo, nei quali sostenne sempre posizioni di totale appoggio alla conoscenza scientifica, difendendo al contempo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] sia per la severa monumentalità delle immagini, sia per l'energia plastica e dinamica che la distingue anche di fronte al diretto precedente masaccesco. Difficile tuttavia distinguere con totale certezza la parte attribuibile in quest'opera, ad A. da ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] l'onnipotente ministro G. du Tillot, forte della delega totale avuta da parte del duca Filippo e delle coperture come unica via di fuga per un carattere debole e senza energia. I rimedi erano individuati nell'opportunità di fare uscire il duca ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] gruppo di uomini di cultura che con grande energia e abilità aveva combattuto contro la tradizione scolastica, di desideri e capacità di soddisfarli. Lo scritto testimonia la totale adesione del D. alla teoria dell'eguaglianza di Rousseau e ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] riuscì, con notevole abilità e dispiegando un'energia straordinaria, a far trionfare nella sostanza la sua residenza nell'Ospedale di S. Spirito, dove si dedicò al servizio totale e senza limitazioni degli infermi. Quando però, nel 1609, l'Oppertis ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] . con L. V. Brera, proseguito fino al 1796 per un totale di venti volumi; nel 1797 i Commentari medici, anch'essi in collaborazione processi, essendo energie, si comportano in base al principio di conservazione dell'energia come si comporterebbero ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] comando e il F. per parte sua si trovò in totale disaccordo col collega, in particolare nel definire i criteri di si rese subito conto dell'importanza della città e con grande energia si diede a rafforzarne le difese con bastioni e terrapieni. Dedicò ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] che assorbì la maggior parte del tempo e dell'energia dei ricercatori.
Nell'istituto torinese il G. trovò tutto un certo aspetto monumentale; nell'orto fu effettuato il totale rifacimento dell'impianto idrico e furono incrementate le collezioni di ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] scuola non necessariamente si identificava con il totale e incondizionato sostegno della riforma, che i provvedimenti da adottarsi", e di aver successivamente "colpito con energia inflessibile, ma sempre secondo la legge, i colpevoli di ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] sediziose e detestabili: il di lei carattere pieghevole e mutabile potrebbe dar delle speranze, ma il vigore e l'energia necessaria manca totalmente dalla parte che dovrebbe regolar tutto. Che se alla fine gli animi si riuniranno, la Corte, il Clero ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...