PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] , che con le chiese di Sicilia avrebbe presto ribadito la totale condanna della mafia, pronunciò la famosa frase che suonò come si limitò alla pur ripetuta condanna, ma si attivò investendo energie e risorse per offrire un contributo di presenza e di ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] di kWh, pari a circa un quarto dell’intera produzione nazionale, energia che vendeva a oltre 1,2 milioni di clienti, suddivisi fra riacquisto delle azioni della Edison (circa un quarto del totale) entrate in possesso dello Stato in seguito alla ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] , mancanza di unità psicologica del personaggio), rivelava comunque l'energia rappresentativa di "uno che ha letto molte volte l'Inferno a chiarire a se stesso le ragioni di un suo totale impegno nell'attività poetica. Ottenuto il congedo, tornò a ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] solo l’anno successivo alla galleria milanese Il Milione (in totale sei variazioni; la Battaglia n. 5 è nella Biblioteca civica ed esistenziale. Il momento distruttivo, la «condensazione di energia, a cui fa seguito il silenzio, la sorda desolazione ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] di tali questioni, a far naufragare, con il fallimento totale di questa eventualità permissiva, l'immagine di un arbitrato imperiale corte imperiale. Difese non sempre con la dovuta energia le posizioni romane, segnalò allarmato le insofferenze delle ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] cattive condizioni ma, grazie all'ottima posizione e all'energia del nuovo titolare, l'attività progredì rapidamente. Essa situazione peggiorò ulteriormente dopo il 1940, con il blocco totale dell'importazione di caffè che si mantenne fino alla ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] l’eclisse del 15 febbraio 1961, la cui fascia di totalità passava per Arcetri.
Con un piccolo gruppo di collaboratori osservò , con A. Deutsch). Scrisse inoltre un saggio scientifico, L’energia solare e le sue applicazioni (Milano 1966, con G. Nebbia ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] al 1098 (o ai primi del 1099) e contrastò con energia il tentativo di insediarsi al suo posto compiuto dal legato papale armato, di cui restano indizi documentari, nel silenzio pressoché totale delle fonti. Negli Annales Brixienses (1863, p. 812) ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] di Roncati nella nuova veste di ‘direttore psichiatra’ fu totale. Soprattutto si batté per il trasferimento dei ricoverati in e civiltà – in relazione a un maggior dispendio di energia cerebrale e a un inasprimento della lotta per la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] Valle Seriana. La centrale, che doveva garantire l'energia motrice all'opificio tessile in caso di insufficienza della . Albertini, che il C., pur disponendo del controllo pressoché totale del giornale, ebbe doti di grande discrezione e non interferì ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...