FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] idrici alpini e appenninici, assicurava un coerente apporto di energia. Zogno, per la produzione di materiali refrattari, e una elevata protezione doganale, e il limite della capacità produttiva totale a non più di 2-3 milioni di tonnellate, evitando ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] quando apparve lo Speculum Perfectionis di quest'ultimo, che sembrò una totale adesione al modernismo e che il F. ritenne la biografia di pubbliche si servì sopratutto per riprendere con energia il discorso sul restauro dei monumenti cittadini ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] cui profuse ogni minuto del suo tempo e ogni energia fisica e intellettuale.
Grazie alla consultazione delle sue 9, f. 132). Mussolini, se voleva che quell’amore così grande e totale si preservasse, doveva essere solo suo (a parte la moglie). Per di ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] a Catania e presso altre installazioni portuali. La quasi totalità dei silos interni - riforniti regolarmente attraverso una rete di del 1979 ritornò all'opera con la consueta energia, determinato a risolvere una serie di questioni strategiche ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] sua cessione al neo-costituito Ente nazionale per l’energia elettrica (ENEL), nel 1963.
Le difficoltà dell’ di Moratti (che dopo la morte di Falck nel 1951, deteneva la totalità del capitale dell’impresa) e a una serie di fattori contingenti.
Tra il ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] quasi intransigente cattolicesimo e di una fedeltà totale alla monarchia sabauda che, subito dopo i di amarezze e contrasti privati e professionali, lo vide impegnato con un’energia prodigiosa a curare la sua ‘scuola padovana’ di allievi e studenti, ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] trascorsi che gli erano costati piuttosto cari. Agì quindi con energia e tempestività, ma non tanto da arrivare ad arrestare l critiche assai dure e manifestarono una preferenza pressoché totale per la ricostruzione originaria del 1870-73. La ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] settembre fu nominato direttore del Museo Egizio e si dedicò con energia al suo riassetto, dato che il museo, rimasto a lungo a causa dell’acqua che invadeva lo scavo e dello sconvolgimento totale del sito avvenuto in epoca antica.
A Qau el-Kebir, ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] grandi mercanti fiorentini operanti all’estero. Dotato di ambizione ed energia irrefrenabili, il notaio avviò pure una azienda di arte città del suo lontano parente acquisito. Il rovesciamento totale del reggimento fiorentino fu attuato da una balìa ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] logistici, la diffidenza delle popolazioni, la mancanza quasi totale di organizzazione: ai primi si sforzò di ovviare con l'inizio dell'insurrezione nel Comasco: ma alla prima energica reazione austriaca la colonna - circa 400 uomini - dilaniata ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...