LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] offerta di fattori indispensabili alla crescita, come l'energia elettrica a basso prezzo, erano tutti elementi che cm3, ovvero 2756 autocarri e 3666 automobili (il 64,8% su un totale di 5652 unità). Non sembra azzardato sostenere che fino al 1922 il L ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] va incalzata rapidamente, prima che si esaurisca l’energia rivoluzionaria; mentre la rivoluzione delle opinioni non potrà leggi dell’ex Regno. Russo sostenne che la feudalità era totalmente estranea a qualunque idea di diritto, «una violenza che si ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] di tutta una complessa e compressa energia espressiva che sfugge continuamente al controllo e, per i dialoghi aggiunti, S. Kaminsky) che s'impegnarono a rielaborare totalmente l'intreccio di Grey secondo le linee direttrici del regista romano.
Il film ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] del golfo e dei forti, e si adoperò con energia per far rispettare la neutralità della Repubblica. La stessa 1792 una Lettre d’un génois in cui dichiarava la propria totale adesione al verbo rivoluzionario: «La révolution, même parmi les français ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] lui concorda Foscolo - il suo dissenso coi propositi di sgombero totale, demolizioni, distruzione "d'olive, vide e piante" avanzati "ingiurie" ed "aggressioni ... sul suo". R proprio l'energia della reazione che può, semmai, indurre l'aggressore a più ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] a controllare, oltre alle tre principali banche, la totalità dell’industria siderurgica bellica; il 90% delle costruzioni navali della siderurgia comune; quote minori nelle industrie dell’energia elettrica, del rayon, del cotone, nell’industria ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] cortigiano.
In tale rapporto, di assoluta fedeltà e totale devozione da parte del D., si riassumono la conduzione effettiva della politica governativa. Il D. dispiegò grande energia quando Murat venne catturato a Pizzo. Insieme col ministro britannico ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] e del malgoverno pontificio che denunciò con particolare energia, convinto che l'indipendenza e libertà italiana dipendessero che il G. continuava a sostenere la necessità della totale abolizione del potere temporale. Ma era altrettanto convinto che ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] si impegnava a garantire alle due aziende l’energia loro occorrente, concedendo nel contempo diritto di comunità globale», ibid., 1975, n. 11; L. Guiotto, La fabbrica totale. Paternalismo industriale e città sociali in Italia, Milano 1979, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] rinnovamento dei macchinari e il ricorso a nuove fonti di energia (il processo di ammodernamento degli impianti era iniziato già cambiamento di direzione e confermava al tempo stesso la totale appartenenza del quotidiano al Canto. Le dimissioni, cui ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...