FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] anche per l'insistenza con cui ribadì la totale incompatibilità tra liberalismo e fascismo, tra l'illegalismo G. Paletta - R. Giannetti - B. Bottiglieri, Dalla luce all'energia. Storia dell'Italgas, Bari 1987, ad Ind.; R. Petrignani, Neutralità e ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] un'opera sistematica e compiuta a cui dedicare ogni energia, il Saggio sulla giurisprudenza, universale in cui si , nel Saggio come negli scritti successivi, la quasi totale assenza di riferimenti specifici e trasparenti alle opere vichiane. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...]
Al Viminale il G. si distinse per il totale allineamento con le posizioni di Mussolini: avverso, ovviamente al termine di una drammatica seduta in cui si dimostrarono decisive l'energia e la risolutezza dello stesso G. ma anche l'impossibilità, per ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] laguna. Qui si trovavano alcune sue pale – non molte in totale ma tenute in grande fama e collocate su altari di chiese importanti 1527-28), che nel più risentito plasticismo e nell’energia dei movimenti mostrano segni di un contatto con Pordenone; ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] già in atto dalla metà degli anni Trenta, divenne pressoché totale, dato che le produzioni commerciali non trovarono sbocco sul mercato TETI all’IRI nel 1957 e la nazionalizzazione dell’energia elettrica nel 1962. In questa congiuntura, la ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] 1940, pp. 53-85). La soluzione proposta dal L., la totale libertà di commercio e di esportazione da sospendersi solo quando i prezzi dei L. nel Dipartimento d'Italia, non più diretto con l'energia di un tempo da Kaunitz e Sperges. "Sotto Giuseppe II ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] agosto e vi restò per tre mesi, operando con zelo ed energia per consolidare la presenza veneziana in quel delicato settore.
L'anno l'estremo pericolo, si avviava al recupero quasi totale della sua Terraferma. Agli inizi del 1517 il proseguimento ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] e insegnanti. Fra il 1763 e il 1767 lotta con energia contro i disordini e gli scandali dei conventi sardi e nel a Cavoretto e Moncalieri, due cascine a Vigone, luoghi di Monte per un totale di L. 103.425, rendite varie per oltre 4.000 lire e molti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] veneto, la cui missione si concluse con uno scacco totale.
Il netto insuccesso con cui si risolsero le missioni 1461-62 fu luogotenente in Friuli, impegnandosi con grande energia per ricondurre la tranquillità nel territorio, non senza suscitare ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] appena arrivati gli Alleati a Roma, il caos era pressoché totale. Con questi amici pensammo allora come fare ad uscire da in quest’opera e per la dialettica sonora, sovente assai energica, e anche qui orientata verso l’espressione astratta, tra ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...