SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] cose col minor numero di parole», risparmiando «un massimo di energia percettiva». Nello stesso tempo, tuttavia, il suo uso delle parole . Durò 9 giorni, o meglio 12 mezze giornate, per un totale di circa 60 ore. Sessanta ore per fare un tema! ( ...
Leggi Tutto
È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] acqua che arriva al Regno Hashemita. E Israele mantiene il totale controllo del flusso del fiume Giordano che va dal Mare di mirava a esplorare la fattibilità di un programma di energia rinnovabile e stoccaggio elettrico, a partire da una capacità ...
Leggi Tutto
A due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, gli assetti energetici europei sono profondamenti cambiati. Prima della guerra Mosca era il principale partner energetico del vecchio continente, soprattutto [...] posizione negoziale, il Cremlino era consapevole che l’energia sarebbe diventata di lì a breve una leva importante sono notevolmente diminuite, attestandosi nel 2023 a circa l’8% del totale. Una quota parte è stata sostituita con il GNL (Gas Naturale ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] persistente e continuo aumento globale del livello di energia termica nell’atmosfera terrestre ‒ una notevole diminuzione prevedibili e probabili. Cosa succederebbe nel caso di un blocco totale dell’AMOC? In vari Paesi europei si verificherebbe un ...
Leggi Tutto
Nel 2023, l'Italia si confronta con un quadro di povertà assoluta stabile rispetto all'anno precedente, con 2,2 milioni di famiglie coinvolte, pari all'8,4% del totale. Questo fenomeno riguarda circa 5,7 [...] , soprattutto per le famiglie meno abbienti, le cui spese reali sono diminuite dell'1,5%. I bonus per l'energia hanno contribuito a contenere la diffusione della povertà, riducendone l'incidenza.La situazione appare più critica nel Mezzogiorno, dove ...
Leggi Tutto
Il 1° luglio 2024 ha preso il via il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea a guida ungherese, in quella che avrebbe dovuto essere una vetrina per il governo di Budapest e per le ambizioni [...] affermando che essa va contro gli accordi vigenti sul transito di energia, ma il sentimento diffuso tra i partner UE non è , il petrolio russo contava per un terzo del volume totale di approvvigionamenti dell’Ungheria, motivo per cui il governo ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] dell’Europa dall’estero, non solo nel settore dell’energia, ma anche per alcuni minerali e materie prime critiche spese per la difesa da parte di numerosi Paesi europei fino a un totale di circa 200 miliardi di euro (di cui 100 dalla sola Germania). ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] più truppe americane sul suo territorio), dall’altro l’energia a basso costo garantita dal gas siberiano fornito dal Cremlino a spese colossali per evitare il tracollo economico totale, garantendo ristori ai lavoratori, ammortizzatori sociali e ...
Leggi Tutto
Il clima è cambiato e sta continuando a cambiare. Ultima testimonianza le alluvioni che hanno interessato gran parte del Centro Italia, in particolare Marche e Umbria. Non si può più parlare di temporali [...] mare trasferisce all’atmosfera questo surplus di energia, che tende a riversarsi sul suolo attraverso gli interventi avviati per mitigare il rischio idrogeologico in Italia, per un totale di circa di 6,6 miliardi di euro (Ispra, piattaforma Rendis), ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Chimica
Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore della d. è collegato a quello dell’energia...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...