turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] e ingombro, la turbina aperta senza recupero né combustione supplementare. La parte dell’energiatermica non assorbita dalla turbina si trasforma in energia cinetica nel condotto di efflusso; il miscuglio gassoso esce quindi dall’ugello di scarico ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] è depurata in ciclo chiuso per ridurre le incrostazioni.
P. solare Dispositivo atto a convertire l’energia della radiazione solare in energiatermica di un fluido (in genere acqua), e utilizzato sia per usi domestici sia per il riscaldamento ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energiatermica per conseguire determinati [...] scopi: raffreddamento di un corpo (per es., i r. ad alette impiegati per raffreddare i componenti elettronici) o di un fluido refrigerante di una macchina (per es., dell’acqua nei motori a combustione ...
Leggi Tutto
Fisico, ingegnere, inventore (Parigi 1870 - Saint Cloud 1960). Discepolo di J. - A. d'Arsonval, nel 1896 risolse il problema della conservazione dell'acetilene; riuscì quindi, dopo K. P. Linde, ma con [...] processo per la fabbricazione dell'ammoniaca sintetica. Nel 1926 cominciò a studiare le possibili utilizzazioni dell'energiatermica dei mari, anche attraverso concrete realizzazioni sperimentali (tentativo di costruzione d'una centrale oceanotermica ...
Leggi Tutto
Scambiatore di calore in cui viene parzialmente vaporizzato il liquido prelevato dal piatto più basso di una colonna di distillazione; il calore fornito nel r. costituisce una parte rilevante dell’energia [...] necessaria per la separazione della miscela entrante.
Molto impiegato è il r. tipo kettle, dove l’energiatermica è fornita tramite la condensazione di vapore che circola dentro ai tubi di un fascio tubiero, mentre all’esterno del fascio viene ...
Leggi Tutto
màcchina a vapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energiatermica del vapore in lavoro meccanico.
Principio di funzionamento
Schematicamente la m. a v. è costituita da un contenitore, il [...] di m. a v., nell'intento di migliorarne soprattutto l'efficienza, vale a dire la quantità di energiatermica effettivamente trasformata in lavoro meccanico, che in queste macchine è particolarmente bassa, specie in quelle a pistone.
Applicazioni ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, nome o qualifica di apparecchi o impianti destinati a regolare o rallentare un movimento.
Negli impianti idraulici (opere di irrigazione, impianti idroelettrici ecc.), il canale m. (o assolutamente [...] m. spesso si aprono altri manufatti (sfioratori, scaricatori).
Nei reattori nucleari, il m. è un mezzo impiegato per ridurre l’energia dei neutroni, dal valore di circa 2 MeV (con cui sono rilasciati dalle reazioni di fissione), all’energiatermica. ...
Leggi Tutto
Termine riferito a impianto termoelettrico destinato alla produzione di energia elettrica a partire da energiatermica liberata in reazioni nucleari di fissione. Per le centrali e. ➔ centrale. ...
Leggi Tutto
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. [...] che già dopo la Prima guerra mondiale aveva sostanzialmente sostituito la corrente continua. Oggi la trasformazione dell'energia meccanica o termica in e.e. si compie in centrali (idroelettriche, termoelettriche, nucleari ecc.) dalle quali, previa ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...