Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] , e sono nell'ordine di kT (k è la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta), che rappresenta l'energiatermica e che, a temperatura ambiente, vale all'incirca 1/40 di elettronvolt.
Proprietà
I vari materiali soffici, pur così diversi ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] orbitali degli elettroni legati negli atomi (come nel caso dei laser), (E2 − E1) è dell'ordine di qualche eV, mentre l'energiatermica kT vale, a temperatura ambiente, circa 0,025 eV. In questo caso si ha n1 ≫ n2, cioè praticamente tutti gli atomi ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221; App. II, 11, p. 309)
Carlo CASTAGNOLI
Microscoscopio elettronico. - In quest'ultimo decennio, i progressi della microscopia elettronica sono essenzialmente dovuti a perfezionamenti [...] 'ordine di 106 volt/cm. Nell'emissione termoionica gli elettroni che hanno sufficiente energiatermica passano sopra la barriera; nell'emissione di campo, invece, gli elettroni con energia al di sotto del livello di Fermi passano per "effetto tunnel ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] : quando la parete è sottoposta a un brusco e intenso scambio di calore, un gran numero di atomi acquista energiatermica sufficiente per evaporare. Il tasso di evaporazione è proporzionale alla pressione di sublimazione del vapore (nota per diversi ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] legate a numerosi altri impieghi tecnologici in differenti settori. Il n., infatti, non coinvolge solo la produzione di energiatermica ed elettrica ma anche, fra l'altro, gli impieghi sanitari per terapia e diagnostica, quelli industriali e quelli ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] il cristallo sarebbe elettricamente isolante e trasparente nel visibile. La banda di energie proibite è però relativamente stretta nel silicio (1.1 eV, per eccitazioni termiche degli elettroni di valenza). Ne segue che il materiale è trasparente nell ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di trasporto molecolare delle quantità di moto, ossia μ, col coefficiente di trasporto molecolare dell'energiatermica (coefficiente di conducibilità termica) k: detta relazione è
ove cp è il calore specifico dell'unità di massa a pressione ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energiatermica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] a sfavore della p. di c., ma confermano, nella sostanza, che la scelta economica di una p. di c. per la produzione di energiatermica ha un significato quando il COP medio è maggiore di 3,5. È opportuno comunque segnalare che un elemento che gioca a ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] perturbazioni locali della neutralità elettrica dovute all’agitazione termica o ad altre cause. Si immagini, per tempi brevissimi, facendo collidere tra di loro ioni pesanti con altissima energia nel centro di massa. Per es., in collisioni fra nuclei ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] temporali isolati, si svolgono in volumi di km3 con scambi di energie valutabili in migliaia di miliardi di joule (1012 J) e confrontabili a quelli usati per l’atmosfera, l’evoluzione termica e dinamica. Lo sviluppo sia dei modelli atmosferici sia ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...