atermico
atèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e termico] [LSF] (a) Di fenomeno, processo e simili che avvengano senza l'intervento di energiatermica. (b) Di corpo che non sviluppa o assorbe [...] o trasmette calore ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] l’anisotropia (fig. 1C) è dell’ordine dello 0,05%. A energie maggiori essa aumenta gradualmente, raggiungendo un valore di ∼10% per E i campi statici, se si prescinde da quelli puramente termici, non sono riconducibili a un unico meccanismo d’azione ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] . Quel che percepiamo e misuriamo sono, invece, le manifestazioni dell'energia (con le quali diamo soddisfazione ai nostri bisogni), le cosiddette 'forme energetiche': meccanica, termica, elettrica, chimica (v. Biondi, 1983); così come, a monte di ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] si propaga o su cui incide per sollecitazione di pressione, e indirettamente per le sollecitazioni termiche che si accompagnano all’assorbimento dell’energia elastica; per tali applicazioni (come la saldatura, la foratura e il taglio di materiali, il ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] tessuti e riscaldarli internamente, senza eccessiva sollecitazione termica per la pelle.
Tecnica delle microonde
I esterno più secco, che assorbe dunque una minore quantità di energia; quindi, nel forno a m., si verifica un procedimento ...
Leggi Tutto
Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei [...] sono quelli caratterizzati dalla liberazione di enormi quantità di energia e da rapide variazioni (come le sorgenti quasi danno luogo a potenti sorgenti elettromagnetiche di natura non termica; in altre parole, la loro distribuzione spettrale in ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...]
Questo principio, che stabilisce l’equivalenza tra calore e lavoro ed estende ai fenomeni termici il principio di conservazione dell’energia, afferma che il rapporto tra quantità di calore scambiata in una qualsiasi trasformazione ciclica ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] forze di dispersione o forze di Van der Waals, cioè interazioni di energia 100 volte inferiore a quella di un vero e proprio legame chimico; e la viscosità di un l., oppure termometri a l., in cui si sfrutta la dilatabilità termica di un liquido. ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] questi film sono la resistenza ambientale e la stabilità termica ridotte, le proprietà meccaniche inadeguate, le grandi difficoltà del trattamento del segnale e della conversione di energia.
Un esempio importante per chiarire le potenzialità delle ...
Leggi Tutto
Funzione, introdotta in termodinamica dal fisico olandese H. Kamerlingh Onnes, definita come somma tra l’energia interna U di un sistema fluido e il prodotto della pressione p per il volume V del fluido [...] costante. Per un gas perfetto l’e. si riduce a H=U0+CpT, dove U0 è la costante arbitraria dell’energia interna, Cp la capacità termica a pressione costante del sistema, T la temperatura termodinamica; la variazione elementare di H è: dH=CpdT. Per un ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...