Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] un dato periodo di tempo con una quantità d'energia infinitesima. Allo stesso modo è possibile aggregare delle molecole grande rilievo la tecnologia dei coatings ad altissima resistenza termica e meccanica, per la protezione superficiale di parti dei ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] nuovi giacimenti e la maggiore utilizzazione del gas naturale in centrali caratterizzate da cicli termici di elevato rendimento), le spinte verso l'uso dell'energia nucleare si sono fortemente ridotte, mentre i problemi della sicurezza hanno avuto il ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] confronto con le firme spettrali di oggetti conosciuti. Il t. nella banda dell'infrarosso termico si basa invece sulla misura dell'energia emessa dagli oggetti in funzione della loro temperatura superficiale e sulle leggi della termodinamica. Mentre ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] , per es., i consumi finali di materia e di energia e accrescendo l'efficienza di trasformazioni e conversioni. Tuttavia, su piccola scala, da fenomeni meteorologici locali come l'inversione termica in prossimità del suolo (fig. 5) o, su più ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] temperatura del liquido si abbassa in seguito alla fuoriuscita delle molecole d'acqua per effetto della trasformazione di energia da termica in cinetica. Perché ciò non avvenga, dev'essere disponibile una sorgente esterna di calore, quale può essere ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di petrolio, direttamente alla bocca dei pozzi di produzione del gas e negli impianti di generazione di energia elettrica e termica. Nel contempo, ne vengono sempre più abbassati i livelli ammissibili nei prodotti di origine petrolifera. Per esempio ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] più propriamente, a fissione-fusione, o f-f. Se l'energia è originata in parte per fissione-fusione e in parte per effetti distruttivi dovuti all'onda d'urto e alla radiazione termica. L'impiego delle bombe a neutroni causerebbe quindi la morte ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] è molto ambizioso e importante. Si tratta di estrarre dall’uranio non lo 0,8% dell’energia contenuta, come fanno oggi i migliori reattori termici con il ritrattamento del loro combustibile irraggiato, ma cento volte di più. Con tali reattori, l ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] eccezione per le poche che riescono a oltrepassarlo per agitazione termica. Lontano dalla regione di giunzione, le bande rimangono imperturbate (piatte).
Se sopraggiunge un impulso luminoso di energia superiore a quella di band gap, si creano – come ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] vita propria lunga: grandezze fisiche come ad esempio l'energia interna e la densità cessano di essere 'funzioni di su scale di tempo molto diverse: moti veloci di agitazione termica all'interno delle gabbie e moti lenti di diffusione che ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...