Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] t, di cui 574.000 t in impianti dedicati ai soli rifiuti speciali e dotati di recupero energetico (frequentemente recupero di energiatermica) e 298.000 t in impianti per rifiuti urbani. A livello regionale, la Lombardia incenerisce oltre il 37% dei ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] es., l’elettricità costa circa 5-7 volte la fonte primaria impiegata per la sua produzione. Infatti, il costo di un GJ di energiatermica è pari rispettivamente a circa 2, 3 e 4 dollari, a seconda che sia prodotto da carbone, petrolio o biomasse. La ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] parte o anche totalmente in calorico"; ciò dimostra che il B. era a conoscenza del principio di equivalenza fra energiatermica e meccanica che, intuito dal Camot ed enunciato dal Mayer nel 1842, fu esaurientemente dimostrato dal Joule soltanto nel ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] dalla combustione. Bruciare un pezzo di legno significa indurre una reazione chimica che produce calore, e quindi energiatermica. Tale energia può essere utilizzata per scaldare i cibi, lavorare alcuni metalli o anche per scaldare l'acqua e produrre ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energiatermica. Anche se le attuali macchine [...] nelle centrali nucleari o nelle grandi navi militari
Dal calore al lavoro
Una macchina a vapore converte l’energiatermica del vapore in lavoro meccanico. Molto schematicamente possiamo dire che questa macchina è costituita da un contenitore, il ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] possibile diffusione dell'idrogeno quale vettore energetico.
Energia da fonti nucleari
Fusione. - Da molti 30 m, sarà più piccolo di una centrale elettrica convenzionale. Produrrà e. termica con una potenza massima di 500 MW, in un plasma di fusione ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] per i v. al piombo).
Il v. è un buon isolante termico; il v. di silice, per es., ha conducibilità termica di circa 1,3 W/m°C. Proprietà importante dei v. , o in batterie ad alta densità di energia per autotrazione.
V. per contenitori di scorie ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] e si genera solo metano che in parte deriva anche dal cracking termico del p. che si era generato durante la catagenesi. I carboni 1971, quando il grezzo copriva il 77,5% dei consumi di energia. Nel corso dei 20 anni successivi il contributo del p. ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] come g. combustibile negli impianti metallurgici stessi (ricuperatori Cowper), e il rimanente sia per usi termici sia per produzione di energia meccanica o elettrica.
Gas d’aria
Miscela gassosa combustibile, ottenuta facendo passare una corrente d ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] r. alimentare comprende: organismi autotrofi (➔ autotrofia) che sono in grado, utilizzando una fonte di energia (luminosa, chimica, termica), di produrre sostanze organiche e sono perciò detti produttori; organismi eterotrofi (➔ eterotrofia) detti ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...