elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] chiamato anche effetto Joule), che consiste nello sviluppo di calore, cioè nella trasformazione in energiatermica dell'energia elettrica trasportata dalla corrente (fornita dal generatore). Il calore prodotto è direttamente proporzionale al quadrato ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] o da due frecce dirette in senso opposto, →←, quando si tratta di reazioni di equilibrio; talora s'indica anche l'energiatermica assorbita (al primo membro) o sviluppata (al secondo membro). ◆ [ASF] Nell'astrofisica e nell'astronomia ha, oltre al ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] in varie forme. ◆ [FTC] [TRM] A. di calore: apparecchio capace di accumulare una certa quantità di energiatermica, per innalzamento della temperatura di una massa di sostanza di grande calore specifico, solitamente acqua (ma anche sabbia o altro ...
Leggi Tutto
Rubbia, Carlo
Giuditta Parolini
Cacciatore di particelle
Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] la luce del Sole e la fa poi convergere su tubature dove scorre un fluido in grado di accumulare l’energiatermica ceduta dalla radiazione. Il calore così immagazzinato produce vapore ad alta pressione che, convogliato nelle turbine della centrale ...
Leggi Tutto
funzione di partizione
Luca Tomassini
Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] qualunque si trovi in equilibrio alle particolari energie corrispondenti, misurate in termini dell’energiatermica k]]T (k]] è qui di partizione è data dalla formula
dove E{[ è l’energia dell’ennesimo livello energetico e g{[ è un peso statistico ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] smussa e la funzione di occupazione passa da 1 a 0 in un intervallo di energia confrontabile all’energiatermica kBT. La distribuzione di Fermi f dipende dalla energia E dello stato secondo la formula
Nei metalli ordinari a temperatura ambiente, il ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile [agg. e s.m. Der. di combustione] [CHF] Di sostanza capace di fornire energiatermica per reazioni di combustione con un adatto comburente. I c. naturali solidi (legna, carboni [...] fossili, scisti e calcari bituminosi, ecc.) e quelli artificiali solidi (carbone di legna, coke, ecc.) vengono utilizzati per la distillazione, la gassificazione e, su larga scala, per la combustione diretta; ...
Leggi Tutto
interazioni di Debye e Keesom
Mauro Cappelli
Insieme di forze che si instaurano tra due molecole che posseggono un dipolo permanente (interazione dipolo-dipolo o di Keesom) o tra una molecola polare [...] dalla temperatura T e dalla distanza tra le molecole (nell’ipotesi di energia di interazione minore dell’energiatermica). Nel caso contrario, l’energia di interazione dipolo-dipolo indotto risulta indipendente dalla temperatura e dipende soltanto ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di scambiare, da cambiare con s- intensivo] [FTC] Nome di vari dispositivi per effettuare uno scambio. ◆ [FTC] [TRM] S. di calore: apparato destinato [...] a trasferire in modo efficiente energiatermica tra due o più fluidi che scorrano attraverso l'apparato stesso e che, in ingresso, abbiano differenti temperature: v. scambiatore di calore. ◆ [FTC] [TRM] S. di calore a chioma, a contatto diretto e ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia [Der. del lat. caldaria, da caldus "caldo"] [FTC] [TRM] Apparecchio che utilizza l'energiatermica di un combustibile per trasformare un liquido (per lo più, acqua) in vapore a pressione [...] superiore a quella atmosferica. Il termine, che inizialmente indicava un recipiente chiuso, di forma generalm. cilindrica, contenente il liquido ed esposto direttamente alle fiamme della combustione, indica ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...