Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] . Le due bande sono separate da un intervallo proibito di energia Eg; alle temperature ordinarie Eg≫kT con k costante di temperatura è sufficientemente elevata da consentire per eccitazione termica l’esistenza di elettroni nella banda di conduzione e ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] quanto più grande è la differenza di temperatura ϑ e la conducibilità termica Λ del mezzo che li separa. Per un regime stazionario di che attraversa il corpo in esame e si misura l’energia elettrica dissipata nel corpo sotto forma di calore; si ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] di KeV ai valori superiori fino ai massimi osservati. Costituisce un tracciante diretto per i fenomeni di alta energia, di natura non termica, che avvengono nel cosmo e, a causa della bassa sezione d'urto per assorbimento nello spazio interstellare e ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] a scopi pacifici della pila consiste essenzialmente nel trasformare l'energia nucleare in altre forme di energia che siano utilizzabili industrialmente, come, per es., energiatermica, energia elettrica, ecc. A questo proposito ricordiamo che tale ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] la loro comune natura chimica e aeriforme sia perché traggono quasi tutta la loro energia dalla medesima fonte, vale a dire dalla radiazione elettromagnetica (termica, luminosa, ultravioletta e X) e corpuscolare del Sole.
Una situazione analoga si ha ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] anni Quaranta del 20° sec. - con l'avvento prima di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energiatermica o elettrica -, a un altro tipo di inquinamento fisico dell'a. t., l'inquinamento radioattivo, consistente nell'immissione nell ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618)
Giuseppe PASTONESI
Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione.
In entrambe [...] così possibili alterazioni ai prodotti lavorati, dovute all'azione termica: ad es. nella distillazione dei residui pesanti di olî in precedenza utilizzato per altre operazioni (produzione di energia elettrica o meccanica, ecc.). Ciò ha portato a ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] carichi induttivi.
Convertitori termoelettrici. - Sono dispositivi realizzati con semiconduttori in grado di convertire energiatermica direttamente in energia elettrica (App. III, 11, p. 695); un semiconduttore particolarmente adatto è il telluriuro ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] essere ancora smaltito con qualche vantaggio attraverso incenerimento, a condizione che sia in grado di fornire sufficiente energiatermica e non generi sostanze tossiche o inquinanti durante o come residuo della combustione. Quando, infine, anche la ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] cinetica nel canale d'entrata. Tale perdita di energia può essere considerata analoga all'attrito che dissipa l'energia cinetica organizzata del moto relativo in energiatermica disorganizzata. Intervengono qui i due processi tipici di diffusione ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...