Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] ad alta tensione o viceversa, il r. è ancora più alto, dell’ordine del 96-99%. Nella trasformazione di energia idraulica o termica in energia meccanica utile, il r. del motore si aggira intorno all’85% nel primo caso, al 15-40% nel secondo caso ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] una temperatura critica per cui le mutue interazioni prevalgono sull’agitazione termica e si instaura un ordine a lungo raggio. Così vanno nei sistemi fuori dall’equilibrio, con un flusso di energia da una sorgente a un pozzo, le simmetrie vengono ...
Leggi Tutto
opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] particolare rilievo l’o. di Planck, riferita allo spettro di radiazione termica (di corpo nero) in equilibrio con la materia.
L’o. di fornisce un segnale elettrico dipendente dal flusso di energia trasmessa e da un dispositivo elettrico che fornisce ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] del sistema ha un minimo locale ma esiste un minimo assoluto di energia più bassa. È chiaro che, a causa delle fluttuazioni dovute all’agitazione termica, il sistema, dopo un certo tempo, abbandonerà lo stato m. per assumere la sua configurazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. Dal punto di vista fisico il [...] di sostenere una reazione a catena). Nelle armi a fusione l’energia raggiante liberata da un ‘primario’ a fissione viene utilizzata per inerziale (➔ fusione) intensi impulsi laser o di radiazione termica (a sua volta prodotta da impulsi laser) fanno ...
Leggi Tutto
Fisico teorico (Varsavia 1913 - Mosca 1966); membro di varie istituzioni scientifiche sovietiche, tra cui l'Istituto di fisica teorica e sperimentale (1946) e l'Accademia delle scienze dell'URSS (1964; [...] Ottenne importanti risultati teorici sulla conducibilità termica dei dielettrici, sul comportamento dei e quella per la sua antiparticella contro lo stesso bersaglio, all'aumentare dell'energia, tendono a un limite, questo è lo stesso nei due casi. ...
Leggi Tutto
calorìmetro Apparecchio per la misurazione di quantità di calore, in particolare per la determinazione di grandezze calorimetriche come calore specifico, capacità termica, calori latenti (➔ anche calorimetria). [...] Per estensione, in fisica delle particelle, rivelatore nel quale una particella perde in successive interazioni la sua energia, che viene così misurata. ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] conto di altri importanti fattori come la conduzione termica, la composizione del gas a due componenti tra 1 MeV; 4 • 10-3 sec, 2 sec e 1/2 ora, per protoni di energia sempre di un MeV, al centro della fascia interna.
I due punti estremi M1, M2 su ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] atmosferica, che ha come principale sorgente d'energia appunto la differenza di temperatura tra equatore è una brezza di sia di mare. Per quanto la differenza di capacità termica fra terra e mare sia di gran lunga la più importante causa produttrice ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] radiante (v. oltre, n. 6); il watt-ora per le energie; ecc.
Un passo gigante verso l'unificazione accennata fu compiuto con l , e così sono equidimensionati allungamento termico relativo e dilatazione termica relativa (cioè i coefficienti di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...