Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] e di altri dispositivi è la mancanza di stabilità termica della giunzione.
Una lunga serie di esperimenti utilizza , ossia i loro stati elettronici sono in risonanza con le energie di Fermi degli elettrodi e il coefficiente di trasmissione è prossimo ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] K il coefficiente di trasmissione in kcal/m2•h•°C.
A sua volta, l'energia L richiesta per la compressione del vapore è data da L = a P l'evaporazione, tanto più basso sarà il contenuto termico del vapore rispetto al suo volume specifico; quindi, ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] settore o in un cilindro arcuato. Lo smorzamento riesce tanto più energico quanto minore è l'agio lasciato fra l'aletta (o lo fa il vuoto in modo da diminuire la dispersione termica. Si possono avere amperometri a coppia termoelettrica da quadro ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] da rottura dei legami di origine fotochimica o termica, breakdown ottico e molti altri processi direttamente connessi 100 fs si sono ottenute armoniche di ordini superiori a 100 con energie dei fotoni fino a 150 eV.
In modo schematico, il processo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] . più piccoli, le tecniche di 'raffreddamento' di fasci ionici mediante fasci ausiliari di elettroni 'freddi' con energie di agitazione termica di pochi MeV. Questi elettroni vengono fatti viaggiare nell'a., sovrapposti per un tratto al fascio ionico ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] del riscaldamento prodotto dalle elevate dissipazioni termiche localizzate nella giunzione. Miglioramenti nella fa sì che gli elettroni (o le lacune) guadagnino un'energia sufficientemente elevata da poter estrarre un elettrone dalla banda di valenza, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] sorgenti dette 'a spallazione' che fanno uso di a. di protoni di altissima intensità, con energie fra 500 e 800 MeV, per produrre flussi medi di neutroni termici di un ordine di grandezza maggiori di quelli ottenibili da reattori, e cioè nell'ordine ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] velocità di fase vf è maggiore di c. Ma si può dimostrare che l'energia si propaga invece con la cosiddetta velocità di gruppo vg = c2/vf, che suolo o in quota si formi uno strato d'inversione termica, cioè uno strato in cui la temperatura cresca con ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] le particelle più fini anche con le analisi röntgenometrica, termica, ecc.; b) Forma e grado di arrotondamento: 60 gr. penetri di 1 cm. nel materiale). A parità di energia spesa per costipare un terreno sciolto (mediante battitura con un pestello in ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] da o ad ∞ con ampiezza costante.
Il fenomeno dell'agitazione termica nei circuiti, messo in evidenza nel 1928 da J. B. e. m. avviene uno scambio periodico di energia, in base al quale il fascio cede energia al campo, con il risultato di aumentare l ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...