Il complesso di forze di tipo attrattivo e repulsivo a cui danno luogo, pur mantenendo la propria individualità chimica, due molecole o ioni o atomi dello stesso o di diverso tipo quando si trovano a una [...] formula di Lennard-Jones dell’energia potenziale intermolecolare:
,
essendo ε energia potenziale di interazione e la distanza intermolecolare alla quale l’energia ben definito valore d0 cui corrisponde l’energia potenziale minima e l’equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] del corpo: nella d. meccanica per l’azione delle forze in gioco, nella d. termica per effetto di una somministrazione o sottrazione di calore che, facendo variare l’energia delle particelle, ne modifica i moti da cui esse sono animate e quindi le ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] nel vuoto; è inoltre usata come simbolo del coefficiente di dilatazione termica di volume; in fisica del plasma, indica il rapporto tra con una tipica distribuzione continua in energia; per la conservazione dell’energia, della quantità di moto e del ...
Leggi Tutto
In astrofisica, sigla di coronal mass ejection, con la quale si indica l’espulsione di una nube di plasma coronale da parte del Sole (v. fig.).
La velocità dei CME varia fra 50 km/s e 2000 km/s; la massa [...] angolare, misurata dal centro del Sole, fra 10° e 90°. L’energia complessivamente liberata da un CME può superare i 1025 J, un valore CME si distacchi dalla corona quando la sua pressione termica supera l’attrazione gravitazionale del Sole e la ...
Leggi Tutto
Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] sperimentali nello studio della conducibilità termica dei gas, misurando (1872) la conduttività termica dell'aria della quale misurazioni ancora piuttosto incerte egli dedusse (1879) che l'energia totale emessa nell'unità di tempo dal corpo nero è ...
Leggi Tutto
In ottica, superficie di inviluppo dei raggi riflessi ( c. per riflessione o catacaustica; fig. 1), ovvero rifratti ( c. per rifrazione o diacaustica; fig. 2) che un sistema ottico non stigmatico (uno [...] corrispondere a un fascio incidente omocentrico. L’onda riflessa o rifratta non è più sferica: si ha aberrazione di sfericità ed eventualmente anche coma (➔ aberrazione). Sulla c. si ha in ogni caso una concentrazione di energia luminosa e termica. ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] 1 mm, ovvero dalla frequenza di 4 × 10n,14 Hz a 3 × 10n,11 Hz, ovvero da energie di 1,72 eV a 1,23 × 10-3 eV, ovvero dal numero d'onda 10 cm−1 a che consentono rappresentazioni bidimensionali di immagini termiche dell'ambiente di misura. Esse sono ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] presenta una leggera diminuzione (effetto Appleton), dovuta all'espansione termica della massa d'aria interessata. Analogamente, di giorno in finché, al di là di un certo valore, l'energia non viene più rinviata. Questo ultimo valore è la frequenza ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] fra la visibilità e la distribuzione di energia in una linea spettrale. I risultati di la funzione di correlazione del quart'ordine del campo.
Per luce da una sorgente termica ordinaria si è già visto la relazione esistente fra i momenti del quarto e ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] d'insieme per pochi secondi (poi le collisioni per agitazione termica fanno venire meno la coerenza) e in questo intervallo di al raggiungimento di una situazione di equilibrio tra le energie attive e passive in gioco cui corrisponde la costanza ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...