termalita
termalità [Der. di termale] [GFS] (a) Il maggiore o minore contenuto di energiatermica del-l'acqua di una sorgente termale o, in generale, di un campo geotermico, cioè di una zona del sottosuolo [...] o vapore acqueo con altri vapori), per cui si parla di campi geotermici ad alta, bassa e media t.: v. geotermica, energia: III 42 a. (b) L'intervallo di temperature nel quale avviene la formazione di un minerale, dipendente sia dalla pressione, sia ...
Leggi Tutto
evaporatore
evaporatóre [Der. di evaporazione] [FTC] [CHF] Apparecchio nel quale si realizza l'evaporazione di una soluzione mediante apporto di calore da una sorgente esterna, in genere per aumentare [...] , solido, della soluzione. Gli e., sia industriali che per usi di laboratorio, differiscono per la qualità dell'energiatermica utilizzata (da combustione, elettrica, solare) e per la struttura scambiatrice di calore tra la sorgente e la soluzione ...
Leggi Tutto
termotecnica
termotècnica [Comp. di termo- e tecnica] [FTC] Parte della tecnica e della fisica tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell'energiatermica; comprende quindi, [...] in rapporto a tali applicazioni, sia lo studio della produzione dell'energiatermica, generalm. attraverso processi di combustione o di trasformazione di energia elettrica o nucleare, sia lo studio della trasmissione del calore e della sua ...
Leggi Tutto
termomotore
termomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di termo- e motore, sul modello di elettromotore] [TRM] Forza t.: locuz. con cui, nell'ambito dell'analogia che può istituirsi tra la conduzione del calore [...] di temperatura tra fluidi o solidi che si scambiano calore, in quanto essa è il presupposto per il flusso di energiatermica, così come la forza elettromotrice lo è per il flusso di cariche costituenti una corrente elettrica in un circuito (per ...
Leggi Tutto
energetico
energètico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. ener-g✄etikós "che produce energia, che è relativo al-l'energia", da energhéo "essere in attività, operare"] [LSF] Bilancio e.: il computo dell'energia [...] [LSF] Livello e.: → livello. ◆ [LSF] Trasformazione e.: passaggio da una forma di energia a un'altra, per es. da energia meccanica a energia elettrica (come in una dinamo) o da energia elettrica a energiatermica (come in un riscaldatore elettrico). ...
Leggi Tutto
nucleotermoelettrico
nucleotermoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di nucle(are) e termoelettrico] [FTC] [EMG] Detto di impianto per la produzione di energia elettrica a partire da energia nucleare, e [...] ; sinon. di elettronucleare. Un impianto del genere (centrale n. o elettronucleare) è schematicamente costituito da un reattore nucleare a fissione, l'energiatermica prodotta dal quale serve per produrre vapore acqueo che aziona turboalternatori. ...
Leggi Tutto
tep
tep [Sigla di tonnellata equivalente di petrolio] [MTR] [FTC] Unità di misura energetica usata nella tecnica e anche nell'economia per previsioni o bilanci energetici su grande scala, pari all'energia [...] termica ottenibile dalla combustione di una tonnellata di petrolio, mediamente assunta pari a 9.8 106 kcal²4.19 1010 J (²11 400 kWh). È detta anche teo (←). ...
Leggi Tutto
termoconvertitore
termoconvertitóre [Comp. di termo- e convertitore] [FTC] [TRM] Dispositivo per convertire energiatermica in energia di altro tipo, o viceversa. ◆ [ELT] T. elettrico: (a) dispositivo [...] che converte energiatermica in energia elettrica (per es., una pila termoelettrica); (b) trasduttore termoelettrico, che fornisce cioè un segnale elettrico in seguito a uno stimolo termico (per es., una coppia termoelettrica). ...
Leggi Tutto
eliotermia
eliotermìa [Comp. di elio- e -termia] [FTC] [TRM] Parte della termotecnica volta all'utilizzazione dell'energiatermica solare, ancora a carattere sperimentale e limitata a impianti di limitata [...] potenza (per es., pannelli solari per riscaldare acqua, oppure, usando concentratori a specchi, crogioli solari, in cui si raggiungono temperature dell'ordine di 5000 K) ...
Leggi Tutto
termofisica
termofìsica [Comp. di termo- e fisica] [TRM] (a) Generic., la parte della fisica che s'occupa delle questioni in cui è in gioco energiatermica, quindi sinon. di termologia. (b) Con signif. [...] specifico, parte della fisica tecnica che comprende, grosso modo, lo studio della combustione, la termocinetica, la termodinamica applicata ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...