silicio
silìcio [Lat. scient. Silicium, da silex -icis "pietra dura"] Elemento chimico, scoperto da J. Berzelius nel 1810, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema [...] [W m-1 K-1] 149 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ne) 3s2 3p2
Durezza [Mohs] 7.0
Energia di ionizzazione [eV] (I)8.15;(II)16.34
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 1410.9
Entropia termica [J K-1 mol-1] 18.8 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 2.33 (25 ...
Leggi Tutto
argento
argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi [...] [W m-1 K-1] 429 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s1
Durezza [Mohs] 2.5÷4
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.58;(II)21.49
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 10.46
Entropia termica [J K-1 mol-1] 42.55 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 10.50 ...
Leggi Tutto
afnio
àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 23 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d2 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.0; (II)14.9
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 142.7
Entropia termica [J K-1 mol-1] 43.55 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 13.31 ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio [Lat. scient. Natrium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Na, numero atomico 11, peso atomico [...] term. [W m-1 K-1] 142 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ne) 3s1
Durezza [mohs] 0.4
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.14;(II)47.29
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 114.7
Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.21 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 0.971 ...
Leggi Tutto
bario
bàrio [Der. del gr. bary´s "pesante"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ba, numero atomico 56, peso atomico 137.36 e raggio atomico 1.98 Å, scoperto da H. Davy nel 1808, di cui si conoscono sette [...] (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 18.4 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.21; (II)10.0
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 55.68
Entropia termica [J K-1 mol-1] 62.76 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 3.5 (20 ...
Leggi Tutto
erbio
èrbio [Lat. scient. Erbium, dal nome della città di (Ytt)erby, in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Er, numero atomico 68 e peso atomico 167.2, scoperto nel 1843 [...] ° C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 14.5 (25° C)
Configurazione elettronica (Xe)4f125d06s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.10;(II)11.93
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 102.5
Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.17 (25° C)
Massa volumica [103 kg m-3] 9.06 ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio [Lat. mediev. antimonium, lat. scient. Stibium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del V gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. [...] K-1] 24.4 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p3
Durezza [Mohs] 3.0÷3.3
Energia di ionizzazione [eV] (I)8.64; (II)16.54
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 163.7
Entropia termica [J K-1 mol-1] 45.69 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 6.69 ...
Leggi Tutto
tungsteno
tungstèno [Der. dello svedese Tungsten, comp. di tung "pesante" e sten "pietra"] [CHF] Elemento chimico, detto anche wolframio, appartenente alla colonna a del VI gruppo, prima riga del 3° [...] °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 173.0 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d4 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.98
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 191.7
Entropia termica [J K-1 mol-1] 32.63 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 19.3 (20 °C ...
Leggi Tutto
europio
euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] ° C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 13.9(da calc)
Configurazione elettronica (Xe)4f75d06s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.67;(II)11.25
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 68.6
Entropia termica [J K-1 mol-1] 77.82 (25° C)
Massa volumica [103 kg m-3] 5.24 ...
Leggi Tutto
cromo
cròmo [Dal fr. chrome (1797) e questo dal gr. chróma "colore", per l'intensa colorazione dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, simb. Cr, di numero atomico 24, peso atomico 52.01, della colonna [...] [W m-1 K-1] 93.9 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d5 4s1
Durezza [Mohs] 9.0
Energia di ionizzazione[eV] (I) 6.77;(II)16.50
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 260.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 23.76 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 7.18÷7 ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...