Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] non emissione a quello di emissione a massima frequenza quando il potenziale di membrana subisce una depolarizzazione inferiore a 50 mV. L'energiatermica degli elettroni o degli ioni per unità di carica è kT / q (k è la costante di Boltzmann, T è la ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] si sia provveduto ad aumentare il calibro del viscere. La laserterapia agisce trasformando l'energia radiativa del laser in energiatermica, che si sviluppa sul tessuto neoplastico portandolo alla carbonizzazione e all'evaporazione. Il trattamento ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] processo macroscopico può prodursi, se non è in qualche forma disponibile dell'energia libera che possa, nel corso del processo stesso, essere dissipata in forma di energiatermica; b) il principio d'indeterminazione, in conseguenza del quale non è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] reattore è il centro vitale di una centrale nucleare. La sua zona centrale, chiamata core, in cui il materiale fissile genera energiatermica, viene percorsa da un fluido che trasferisce il calore a un gruppo turbine-alternatore per la produzione di ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] naturale, già in atto nelle zone di grande urbanizzazione, è rappresentata dalle notevoli quantità di energiatermica riversate nell'atmosfera: calore irraggiato dalle abitazioni, calore refluo dei processi industriali, calore di scarico dei cicli ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] Vi sono specifici corpuscoli devoluti alla termocezione: per es. il corpuscolo di Ruffini è specializzato per trasdurre l'energiatermica e potenzia l'emissione di segnali verso il sistema nervoso centrale allorché la temperatura aumenta; i bulbi di ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] delle sostanze energetiche, e il calore prodotto da tale reazione (equivalente calorico dell'ossigeno). Invero, la quantità di energiatermica che si libera dalle reazioni ossidative per ogni litro di ossigeno consumato varia a seconda del tipo di ...
Leggi Tutto
effetto serra
Marco Bazzicalupo
Fenomeno naturale da cui dipende la temperatura della superficie terrestre, dovuto alla presenza nell’atmosfera dei cosiddetti gas serra (anidride carbonica, metano, [...] di carbonio (carbon sink). Con il maggiore contenuto atmosferico dei gas serra, si avrebbe una maggiore quantità di energiatermica reirradiata. Di qui l’ipotesi, ancora in parte dibattuta, che l’eccessiva produzione di gas serra, dovuta alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , per esempio, che porta alla formazione di acqua e anidride carbonica con sviluppo di quantità significative di energiatermica, coinvolge decine di specie chimiche intermedie che interagiscono in uno schema comprendente centinaia di reazioni. Uno ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] l’anisotropia (fig. 1C) è dell’ordine dello 0,05%. A energie maggiori essa aumenta gradualmente, raggiungendo un valore di ∼10% per E i campi statici, se si prescinde da quelli puramente termici, non sono riconducibili a un unico meccanismo d’azione ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...