DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] ed arti, LXXXIX (1929-1930), 2, pp. 863-74; Ricerca di un analogo termico dell'effetto Barkhausen, in Rendic. d. R. Accad. naz. d. Lincei, classe delle acque termali di Abano come fonte di energia per grossi impianti frigoriferi.
Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] capace di attivare un meccanismo chimico-fisico di autoregolazione termica, cioè col riciclo di gas non completamente privati di (Terni), ove esisteva una larga disponibilità di energia elettrica necessaria allora, in Italia, per produrre idrogeno ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] negli Appennini, completandolo poi con una centrale termica nella pianura. Aveva anche un preciso disegno che utilizzavano un sottoprodotto, le ceneri di pirite, e l'energia elettrica di supero prodotta nei tempi morti dalle centrali sociali. Sempre ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] pubblica e per il movimento dei tram. Gli alti prezzi e la scarsa offerta di energia furono alla base della costruzione della centrale termica al quartiere Ostiense e di quella idroelettrica presso Castelmadama. Approvate in Consiglio comunale, le ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] impianti di piccola e media potenza di forza motrice termica (a vapore e a combustione intema), nella versione era stato'nominato presidente della Empresas electricas asociadas e della Energia hidro-electrica Andra). A partire da quegli anni, anzi, ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] fisiologia, XIX [1921], pp. 1-32): dimostrò che la tonalità termica, nel corso della precipitazione delle albumine mediante sali di metalli pesanti, dell'encefalo sia legata a un consumo di energia, si occupò anche delle basi biochimiche dello stato ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] radicale riordino del sistema di trasporto e distribuzione dell’energia, avviato con la costruzione della Ricevitrice Nord (1932), Studio sulla funzionalità ed efficienza della centrale termica dell’Azienda elettrica municipalizzata di Milano, luglio ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] di compiere la sua più nota scoperta: l’attivazione termica di alcuni meccanismi di risposta del DNA, il fenomeno come deus ex machina e finanziamenti della Comunità europea dell’energia atomica (Euratom), del CNEN e del CNR. Buzzati-Traverso ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] e a partire da un'analisi del moto di agitazione termica, sostituisce l'equazione di Fourier con un'equazione iperbolica da grandezze standard, come la massa, l'impulso, l'energia, il campo gravitazionale, e di dedurre leggi di conservazione ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] di varie apparecchiature atte all'utilizzazione dell'energia solare. Nel 1881 eseguì uno studio sulla 2 (1902), pp. 503-524; Metodo idrostatico a compensazione per lo studio della dilatazione termica dei corpi, ibid., s. 8, XI, 2 (1910), pp. 917-923; ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...