praseodimio
praseodìmio [Lat. scient. Praseodymium, comp. del gr. prasèios "verdastro" e del nome lat. (di)dymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di [...] -6
Condutt. term. [W m-1 K-1] 12.5 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f3 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.42; (II)10.55
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 48.9
Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.2 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 6 ...
Leggi Tutto
rubidio
rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, [...] . [W m-1 K-1] 58.2 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 5s1
Durezza [Mohs] 0.3
Energia di ionizzazione [eV] (I)4.18;(II)27.28
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 25.53
Entropia termica [J K-1 mol-1] 76.77 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 1.532 (20 ...
Leggi Tutto
vanadio
vanàdio [Lat. scient. Vanadium, dal nome Vanadis della dea nordica della bellezza] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico [...] °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 30.7 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d3 4s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.74;(II)14.65
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 293.07
Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.91 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 6.11 ...
Leggi Tutto
glass-former liquids
Mauro Cappelli
Liquidi nei quali, in corrispondenza di una leggera diminuzione della temperatura, si osserva un aumento molto rapido della viscosità con la possibilità di formare [...] due tipologie di stati amorfi: lo stato liquido (bassa viscosità e alta energia di agitazione termica) e lo stato vetroso (alta viscosità e bassa energia di agitazione termica). Esiste una temperatura (Tg) che regola la transizione di un liquido allo ...
Leggi Tutto
lutezio
lutèzio [Der. del lat. Lutecia "Lutezia", nome antico lat. di Parigi] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Lu, numero atomico 71 e peso atomico 174.967, identificato nel [...] °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.4 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe)4f145d16s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.43;(II)13.9
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 125.6
Entropia termica [J K-1 mol-1] 50.96 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 9.84 ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 57.5 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d36s2
Energia di ionizzazione [eV] (I) 7.89
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 144.86÷173.75
Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.5 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 16.654 ...
Leggi Tutto
renio
rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 48 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d5 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.88
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 177.5
Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.86 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 21.02 (20 ...
Leggi Tutto
olmio
òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.2 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f11 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.02;(II)11.8
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 103.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 75.3 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 8.79 ...
Leggi Tutto
radiometro
radiòmetro [Comp. di radio- nel signif. generico e -metro] [MTR] Strumento atto alla misurazione di energia raggiante: così il disco di Rayleigh, la pila termoelettrica, il bolometro costituiscono [...] di mica annerite su una faccia e racchiuso in un'ampolla a vuoto, di vetro; illuminato che sia, l'agitazione termica delle molecole del gas residuo, più intensa in prossimità delle facce annerite (che si riscaldano in seguito all'assorbimento della ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...