• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
994 risultati
Tutti i risultati [994]
Fisica [381]
Chimica [227]
Temi generali [161]
Ingegneria [136]
Chimica fisica [125]
Biologia [87]
Termodinamica e termologia [89]
Matematica [89]
Medicina [81]
Fisica matematica [88]

molibdeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molibdeno molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] 25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 138 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d5 5s1 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.10;(II)16.15 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 286.3 Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.66 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 10.22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molibdeno (2)
Mostra Tutti

semiconduttore organico

Lessico del XXI Secolo (2013)

semiconduttore organico semiconduttóre orgànico locuz. sost. m. – Sostanza organica dotata di proprietà elettriche simili a quelle dei semiconduttori inorganici tradizionali. Mentre in questi ultimi [...] conduzione di entità tale da poter essere superato dall’eccitazione termica degli elettroni o mediante l’introduzione di sostanze droganti, nei più alta energia (HOMO, Highest occupied molecular orbital) e quello vuoto di più bassa energia (LUMO, ... Leggi Tutto

lantanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lantanio lantànio [Der. del lat. scient. Lanthanum, der. del gr. lantháno, "star nascosto"] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. La, numero atomico 57 e peso atomico 138.92, scoperto [...] °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 13.4 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 5d1 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.58;(II)11.06 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 44.79 Entropia termica [J K-1 mol-1] (α)56.9 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lantanio (2)
Mostra Tutti

gadolinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gadolinio gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] term. [W m-1 K-1] 10.5 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe)4f7 5d1 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.14;(II)12.1 Entalpia di fusione [kJ kg-1] 99.64 Entropia termica [J K-1 mol-1] 68.07 (25 °C) Induzione di saturazione [T] 1.37 Massa volumica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gadolinio (2)
Mostra Tutti

neon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neon nèon (o nèo) [Lat. scient. Neon, der. del gr. néos "nuovo"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ne, numero atomico 10, peso atomico 20.183 e raggio atomico 1.31 Å, scoperto nel 1898 da W. Rasmay e M.W. [...] temperatura [K] 44.4 Costanti di punto triplo pressione [KPa] 43.29 temperatura [K] 24.54 Energia di ionizzazione [eV] (I)21.56;(II)40.96 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 16.0 Entropia termica [J K-1 mol-1] 146.18 (25 °C) Massa volumica gas [kg m-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neon (1)
Mostra Tutti

neodimio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neodimio neodìmio [Lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del nome lat. Didymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Nd, numero atomico 60 e peso [...] ) Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.5 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f4 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.49; (II)10.72 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 49.4 Entropia termica [J K-1 mol-1] 71.54 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neodimio (2)
Mostra Tutti

cripton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cripton cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] 73.15 temperatura [K] 115.7 Energia di ionizzazione [eV] (I)14.0;(II)24.36 Entropia termica [J K-1 mol-1] 163.9 m-3] 2.82 (p.to triplo) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 24 Struttura cristallina (58 K) cub. facce centr. (par. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

prometeo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prometeo promèteo [Der. del lat. scient. Prometheum (1945), poi promethium (1949), dal nome del mitico Prometeo] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pm, del gruppo delle terre rare (precis., dei lantanidi), [...] ) Condutt. term. [W m-1 K-1] 17.9 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f5 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.55; (II)10.9 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 54.42 Entropia termica [J K-1 mol-1] 186.9 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prometeo (1)
Mostra Tutti

luminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luminescenza luminescènza [Der. dal lat. lumen -minis "luce"] [LSF] [OTT] Uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche (l'altro è l'emissione termica): precis., [...] atomi, che si erano portati in uno stato eccitato in seguito a un precedente assorbimento di energia: v. luminescenza. Per la sua contrapp. all'irraggiamento termico, la radiazione emessa per l. si chiama radiazione fredda (in partic. luce fredda); a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminescenza (2)
Mostra Tutti

iridio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iridio irìdio [Lat. scient. Iridium, der. del lat. Iris "Iride", per il colore dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico di simb. Ir, numero atomico 77, peso atomico 193.1 e raggio atomico 1.36 Å, scoperto [...] . [W m-1 K-1] 147 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe)4f145d76s2 Durezza [Mohs] 6 ÷ 6.5 Energia di ionizzazione [eV] (I) 9.1 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 138.16 Entropia termica [J K-1 mol-1] 35.48 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 22.42 (17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iridio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 100
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
tèrmico
termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali