attenuazione
attenuazióne [Der. del lat. attenuatio -onis "atto ed effetto dell'attenuare" dal part. pass. attenuatus di attenuare, che è da tenuis "tenue"] [LSF] (a) Generic., la diminuzione del valore [...] . specifico, nei fenomeni di propagazione di energia (acustica, elettromagnetica, elettrica, termica) per onde o per segnali, è la progressiva diminuzione dell'energia, o di altra grandezza caratteristica dell'energia che si propaga, lungo la via di ...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] gli elettroni più interni restano intrappolati e non possono lasciare il campione. Gli elettroni ad alta energia sono prodotti da una sorgente (termica oppure a emissione di campo) e focalizzati sul campione da un’opportuna lente elettronica. Gli ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio [Lat. scient. Potassium, da potassa "potassa"; dal nome arabo qali derivò il primo nome lat. scient. Kalium e il simb. K, ancora usato] [CHF] Elemento chimico, di simb. K, appartenente [...] . [W m-1 K-1] 102.5 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 4s1
Durezza [Mohs] 0.5
Energia di ionizzazione [eV] (I)4.34 ;(II)31.62
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 61.12
Entropia termica [J K-1 mol-1] 64.18
Massa volumica [103 kg m-3] 0.862 (20 °C ...
Leggi Tutto
efficienza quantica
Francesca Ferrazza
In una cella solare, parametro pari al numero di coppie elettrone-lacuna generate per singolo fotone incidente. È una misura della capacità della cella di convertire [...] gap), oltre il quale i fotoni non hanno più energia sufficiente per essere assorbiti. Sperimentalmente si ottiene misurando , ricombinazioni elettrone-lacuna, dissipazioni per via termica) possono interferire con la migrazione dei portatori ...
Leggi Tutto
bilancio termico globale
Massimo Bonavita
Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] dell’orbita intorno al Sole. Di conseguenza le regioni polari ricevono in media meno energia dal Sole di quelle equatoriali e ciò genera uno sbilancio termico tra equatore e poli che è alla base della circolazione atmosferica generale. Insieme con ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] critiche
massa volumica [103 kg m-3] 3.56
pressione [MPa] 151.0
temperatura [K] 1765
Energia di ionizz. [eV] (I)10.44;(II)18.76
Entalpia di fusione[103 J kg-1] 11.3
Entropia termica [J K-1 mol-1] 76.02 (25 °C)
Massa volumica
liquido [103 kg m-3 ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] −ε∑〈ι,ξ>sιsξ + h∑ι sι .
Per ε positivi l’energia risulta minore quando gli spin hanno orientazione parallela (tutti +1 o tutti −1): volta che il disordine prodotto dall’agitazione termica del materiale divenga trascurabile. Con una ...
Leggi Tutto
circuiti molecolari
Carlo Cavallotti
L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuiti elettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi [...] di alcuni nanometri (miliardesimi di metro) e proprietà eccezionali, quali una minima dispersione dell’energia elettrica in termica e una velocità di elaborazione del segnale estremamente elevata. Inoltre, le caratteristiche elettriche dei circuiti ...
Leggi Tutto
itterbio
ittèrbio [Dal lat. scient. Ytterbium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Yb, numero atomico 70 e peso atomico 173.04, [...] °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 34.9 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe)4f145d06s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.25;(II)12.17
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 44.38
Entropia termica [J K-1 mol-1] 59.87 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3]
(α) 6 ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...