isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] una diffusione molto spinta dell'energia elastica incidente, con conseguente piccolissima I. non cristallino: v. isolante: III 339 b. ◆ [FTC] [TRM] I. termico: materiale atto a impedire od ostacolare la trasmissione del calore per conduzione. Gli i ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] : v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 703 c. ◆ [FML] Coefficiente di s. di materia: v. idrodinamica chimico-fisica: III 155 a. ◆ [FSD] Energia di s. elettronico: v. metallo: III 790 b. ◆ [FTC] [TRM] Fattori di s.: v. calore, trasmissione ...
Leggi Tutto
magnetometro a precessione nucleare
Detto anche magnetometro a protoni, rappresenta lo strumento principale della geomagnetometria terrestre, impiegato per le misurazioni del campo magnetico terrestre [...] insieme per pochi secondi (prima che le collisioni per agitazione termica facciano venire meno la coerenza) e in questo intervallo di generale voluta. La non trascurabile richiesta di energia elettrica per la corrente generatrice del campo di ...
Leggi Tutto
cicloni tropicali
Paolo Migliorini
Fenomeni meteorologici, tra i più violenti e impressionanti, che si verificano sulla Terra, capaci di apportare in breve tempo più danni e distruzioni di qualsiasi [...] da SE in quello australe) interagisce con l’elevata convezione termica determinata dall’intenso riscaldamento dell’aria dal basso verso l’ di grandi quantità di calore latente di condensazione: l’energia che ne deriva è enorme, e i venti assumono ...
Leggi Tutto
fulmine
fùlmine [Der. del lat. fulmen fulminis] [GFS] Violenta scarica elettrica atmosferica a scintilla che si produce, con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) generalm. molto rilevanti, [...] f., che mediamente e dell'ordine di 109÷1010 J (circa un migliaio di kWh), si ripartisce tra l'energia luminosa del lampo, quella termica relativa al riscaldamento dell'aria lungo la via di scarica, donde consegue il tuono, e quella relativa a vari ...
Leggi Tutto
barriera
barriéra [Der. del fr. barrière, da barre "sbarra"] [LSF] Ciò che s'oppone al movimento di un corpo, di un fluido, di particelle, ecc. ◆ [MCF] B. aerodinamica del suono, o b. sonica: il complesso [...] , dalla posizione a energia minore a quella a energia maggiore (nell'esempio fatto, il detto elettrone non può uscire spontaneamente dal metallo). ◆ [ELT] B. Schottky: → Schottky, Walter Hans. ◆ [MCF] B. sonica e b. termica: v. sopra: B. aerodinamica ...
Leggi Tutto
isolamento
isolaménto [Der. di isolare, da isola] [LSF] L'atto e l'effetto dell'isolare un corpo o un sistema, cioè dell'impedire, in maniera più o meno completa, che il sistema possa scambiare con l'ambiente [...] o con altri sistemi energia meccanica (i. meccanico), in partic. acustica (i. acustico o sonoro), calore (i. termico), correnti elettriche (i. elettrico), azioni elettromagnetiche, materia nelle sue varie forme (in partic., particelle) e, infine, ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] diffusione di energia a livello molecolare: v. conduzione termica e conduzione termica e diffusione nei fluidi. ◆ [TRM] C. termica nei gas e nei liquidi: v. conduzione termica: I 698 f. ◆ [TRM] C. termica nei plasmi: v. conduzione termica: I 700 ...
Leggi Tutto
cella di Gratzel
cèlla di Grätzel locuz. sost. f. – Dispositivo elettrochimico in grado di convertire energia luminosa in energia elettrica. Sviluppate all'inizio degli anni Novanta del 20° secolo da [...] sviluppo delle tecnologie per lo sfruttamento della energia solare. Appartengono alla famiglia delle celle fotoelettrochimiche alternativi che presentino minore volatilità e maggiore stabilità termica. Tra questi ultimi, sono stati sperimentati con ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...