L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] non fu lo stesso in tutti i campi: in quello dell'energia idraulica, per esempio, le fondamenta di una scienza ingegneristica erano , pubblicato nel 1824, che il rendimento dei motori termici aveva un limite teorico inferiore all'unità e descrisse le ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] inserirle tra le pagine di un'opera rilegata; inoltre, data l'energia relativamente bassa a cui corrisponde un alto grado di assorbimento da parte di un oggetto sottoposto ad una sollecitazione termica o meccanica è reso agevole dalla formazione dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] ‒ in gergo più tecnico ‒ a condensarsi nello stato a energia più bassa: questo vuol dire che un numero significativo di 'elio liquido nel tubo capillare fosse determinato dalla corrente termica. La spiegazione da lui proposta non adottava il modello ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] per la geomatica. Nel telerilevamento passivo le sorgenti naturali di energia sono due: il Sole attraverso la sua radiazione luminosa, nel , e gli oggetti stessi attraverso la loro emissione termica, nel qual caso la misura permette di ricavare ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] grandezza rilevata dalla originale forma energetica (meccanica, chimica, termica ecc.) in un corrispondente segnale elettrico. Le grandezze può essere applicato ad altre forme di energia radiante, naturalmente adeguando il significato dell' ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] essa passa dall’essere gaussiana, corrispondente a un campione termico, a essere bimodale a TC e infine piccata per BCS è formato da coppie di fermioni in due differenti stati di energia interna, che indichiamo, a partire dal più basso, con 1 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] : innanzi tutto la dimostrazione che l'elettrodinamica ordinaria era inadatta a descrivere la radiazione termica, quindi la quantizzazione dell'energia di certe entità materiali, la quantizzazione dell'interazione tra materia e radiazione e infine ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] Gli agenti lesivi possono essere di varia natura (meccanica, termica, elettrica, luminosa, sonora ecc.) e la loro conoscenza L'entità del danno è condizionata dalla quantità d'energia trasmessa nell'urto dal corpo contundente, dallo spessore, dalla ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] negli Appennini, completandolo poi con una centrale termica nella pianura. Aveva anche un preciso disegno che utilizzavano un sottoprodotto, le ceneri di pirite, e l'energia elettrica di supero prodotta nei tempi morti dalle centrali sociali. Sempre ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] della cute sino agli strati più profondi (ionoforesi). Con la diatermia, rendendo intermittente l'emissione di energia, è possibile ridurre gli effetti termici di una corrente elettrica. In pratica, il calore che si produce nei tessuti nella fase di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...