Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] radiazioni e nello stesso tempo per garantire il controllo termico, in modo da mantenere sicuro e confortevole l’ di un viaggio verso Marte che durerà più di due anni. L’energia è alla base di tutte le attività che permettono alle ricerche e ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] Dulong e di Petit, mostrava inoltre che il coefficiente di dilatazione termica di Gay-Lussac varia a seconda dei gas e della loro fisici che s'imposero con la legge di conservazione dell'energia e con la definizione del calore come movimento. Mentre ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] (ad es., marmo e granito), che presentano una dilatazione termica variabile in funzione della direzione (anisotropia). A lungo andare, provocare trasformazioni chimiche importanti. Dato che l'energia trasportata aumenta con l'aumentare della frequenza ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] e a sistemi capaci di operare trasporto di materia e di energia tra fasi diverse.
Le membrane e i processi a membrana non membrane polimeriche sia dense sia microporose, e di inversione termica di fase nel caso di polimeri poco solubili a temperatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] mostrano i suoi appunti di lettura – esso nasce da un confronto ravvicinato con il dibattito sulla morte termica dell’universo e sulla dissipazione dell’energia. Secondo Nietzsche, se il mondo è composto da un numero finito di elementi o centri di ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] ’azione delle radiazioni ionizzanti naturali, dopo il trattamento termico ricevuto durante la sua realizzazione, e quindi quale sia fascio di particelle cariche ma di raggi X. L’energia di queste radiazioni viene assorbita dagli atomi del materiale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] del calore e con i costi energetici del metabolismo e dei sistemi di isolamento termico.
Una termoregolazione a meno di 30 °C avrebbe richiesto una energia minore ma un raffreddamento per evaporazione molto più elevato. Con una temperatura della ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] è ancora ben lungi dall'essere risolto.
I problemi termici nascono dalle condizioni di riscaldamento solare e dalla necessità e pesava circa 1 tonnellata al lancio; per rendere l'energia di lancio quanto più bassa possibile, la sonda stessa doveva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] fenomeno della fusione nucleare fornirono la spiegazione della sorgente di energia che tiene acceso il Sole (e le altre stelle) gravitazionali tra le sue varie parti prevalgano sull'agitazione termica, che si oppone alla contrazione. Kant e Pierre- ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] volte più piccoli dell’irradianza solare (il flusso di energia che alimenta il sistema climatico terrestre, pari a 1367 Wm dal vantaggio di non dover considerare l’inerzia termica delle masse oceaniche, attraverso il termine altrimenti necessario ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...