I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] metallurgico, come la Cina e l’India, e i sempre maggiori costi dell’energia hanno in parte mutato tale scenario, e i processi di tipo termico stanno riacquisendo quote di mercato prevalenti.
Il magnesio
La struttura cristallina del magnesio è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] là del limite violetto dello spettro visibile ‒, e infine uno 'spettro termico', o 'calorifico', con un massimo posto al di qua della riga messe in movimento dalla luce incidente, assorbendone l'energia, e poter essere eccitate anche dal calore o ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] meccanismi di sintesi e capacità di produrre energia e si comportano pertanto come parassiti intracellulari il potere di dispersione nell'atmosfera diventa assai basso (inversione termica) e si creano i presupposti per una concentrazione di tali ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] di assicurare un’efficiente trasformazione per collisione di energia cinetica in energia chimica. Normalmente è difficile formare molecole per Sulla struttura di carbonio formata da decomposizione termica di monossido di carbonio su substrato di ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] e l’energia sono molto elevate ma non infinite; poi, a causa di una fluttuazione termica casuale, tre stelle più vecchie. Se l’Universo sta oggi accelerando spinto dall’energia oscura, la sua espansione dev’essere stata più lenta nel passato e ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] quasi tutti i settori industriali: l’aerospazio, la produzione di energia, le costruzioni, i trasporti, lo sport e così via. state deposte durante la laminazione. L’elevata capacità termica dell’autoclave garantisce inoltre una buona stabilità delle ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] intesa cioè come risposta chimica di un certo materiale all’energia luminosa, la cui invenzione si fa risalire a Joseph-Nicéphore con stampanti a getto d’inchiostro o a sublimazione termica. Come quelle cromogene, anche le stampe digitali sono, ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] e del potenziale disponibile per soddisfare le domande di energia prevedibili nel breve e medio termine.
Le prospettive una miscela di idrocarburi (shale oil) attraverso trattamenti termici in impianti di superficie (retorting).
Le risorse esplorate ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] con μ e λ la viscosità dinamica e la conducibilità termica, con e l’energia interna e con q̇ le sorgenti interne di calore ( p, ρ e T mentre e=e(T) fornisce la definizione di energia interna (per i gas ideali risulta de=CvdT con Cv il calore specifico ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] ) potranno propagarsi o meno nel cristallo a seconda della loro energia (lunghezza d’onda) e direzione. Oppure un fascio di luce superficiale, la forza elettrostatica o la dilatazione termica, per modificare rapidamente ed efficacemente il profilo ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...