ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] l'interpretazione molecolare-cinetica della temperatura, l'agitazione termica disordinata delle molecole decresce a mano a mano che ogni molecola si troverebbe nel suo stato di minima energia. Si comprende come, in condizioni così diverse da quelle ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] molecole di acido cloridrico che si formano debbano possedere un'elevata energia vibrazionale (e anche, in minore misura, rotazionale) ed evitandone atomi o molecole in forte eccitazione non termica (indicata come ''inversione di popolazione''), hanno ...
Leggi Tutto
URUMCHI (XXXIV, p. 840)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Capitale della regione autonoma cinese del Sinkiang e dal 1945 municipalità indipendente sotto la giurisdizione diretta del governatore. Antico centro [...] 180.000 ab. nel 1957 (70.000 nel 1947). Le sue industrie, siderurgiche, meccaniche, tessili, sono fornite di energia da due nuove centrali, una termica e una idrica, sul fiume U. È inoltre in costruzione la ferrovia che partendo da Lanchow e toccando ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] quelle che si oppongono a tale contrazione, come l'agitazione termica. Se si verificano le condizioni che consentono l'inizio del di fusione nucleare, che liberano una grande quantità di energia e provocano l'accensione della stella.
La stella appena ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] archeologico oggettivo valuti anche le disponibilità di energie sullo scavo e in laboratorio e tenga di cereale (che invece è un frutto). La carbonizzazione per azione termica rappresenta la modalità di conservazione più usuale e in molti casi l' ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] valle, vicino al mare, in località ventose o con escursioni termiche elevate, in zona d'ombra), dai tipi di materiali e di delle statue per documentare in modo preciso la quantità di energia che raggiunge il materiale interno. Una terza fase prevede ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e depositata poi per decantazione quando il vento perde energia. Questo processo fa sì che il löss si 100% delle precipitazioni. Nell'Olocene le curve isotopiche indicano un massimo termico fra 9000 e 4000 anni dal presente. Anche la curva del metano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] S.A. Korff (1939), esistono in natura neutroni termici che vengono prodotti in alta atmosfera dall'interazione di depositata in modo molto localizzato, pertanto K ≅ 0,1÷0,2. L'energia depositata dalle radiazioni β e γ e dai raggi cosmici (r.c.) ha la ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] silicatiche consente alla litosfera oceanica in subduzione di mantenere a lungo l'assetto termico iniziale e la sua peculiare rigidità, attestata dall'energia sismica liberata. Solo a profondità notevoli la litosfera si riscalda sino alla temperatura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di funzionamento del laser considerando che, in un insieme di molecole identiche all'equilibrio termico a una data temperatura T, l'occupazione degli stati di energia interna E risulta proporzionale a exp(−E/kT), dove k è la costante di Boltzmann ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...