RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] il duplice scopo di raffreddarla e di aumentare la sua energia interna a spese di una parte del calore di combustione sono: l'involucro a, il sistema d'isolamento termico interno b, la protezione termica esterna c, il "grano" di propellente d, il ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] di catalizzatori modifica il meccanismo della reazione in modo da ridurre l'energia di attivazione a valori dell'ordine di 30.000 cal/mole di dai fluidi da trasformare, l'intensità degli scambî termici, ecc. Da citare al riguardo sono alcuni studî ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] , ma se è accoppiata ad un sistema di convezione termica può essere grandemente aumentata. L'apparecchio consiste allora di scambio chimico. - Il differente valore che l'energia del livello fondamentale assume in molecole contenenti isotopi diversi ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] le variazioni da esso determinate in conseguenza dell'inerzia termica propria dei grandi impianti. Perciò si è ritenuto ad es. sotto i davanzali delle finestre), in genere azionati da energia elettrica o da gas, capaci di compiere alcune o tutte le ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] mole a 25°, decrescente con l'aumentare del peso molecolare, e da una variazione di energia libera di 20÷25.000 cal. a 25° che si abbassa ad 8÷10. , ottenuto da I. Langmuir per dissociazione termica dell'idrogeno molecolare alla temperatura dell'arco ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] a livelli energetici eccitati in maniera caotica, per lo più per collisioni dovute al moto termico e quindi decadono a un livello più basso di energia in modo spontaneo e casuale emettendo quanti di luce (fotoni) "incoerentemente". Ciò nel senso che ...
Leggi Tutto
TONO MUSCOLARE
Vittorio Challiol
. Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] sotto l'azione del sistema simpatico. La contrazione clonica è brusca e breve, provoca elevazione termica, consuma notevole energia, si esaurisce rapidamente, causa fenomeni di intossicazione da fatica, consumo di glicogeno e di ossigeno, produzione ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] :
che è perfettamente analogo a quello ordinariamente usato in chimica. Con la lettera Q denotiamo la "tonalità termica" della reazione, ossia l'energia sviluppata. Nell'esempio da noi considerato, Q è 22,17 milioni di volt-elettrone ossia 3,54 10 ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] radioattive, emesse da impianti per l'utilizzazione di energia nucleare.
Grande influenza sull'i. a. hanno le condizioni metereologiche e specialmente i cosiddetti "stati d'inversione termica" caratterizzati dalla permanenza in contatto del suolo di ...
Leggi Tutto
REFRATTARI, MATERIALI (XXVIII, p. 977; App. II, 11, p. 675; III, 11, p. 591)
Francesco Savioli
La tecnologia dei m. r. ha subìto ulteriori perfezionamenti in relazione alle sempre maggiori esigenze delle [...] e plastica, e può essere formata con pestellatura a bassa energia, "gettate" se la miscela contiene un legante a presa idraulica all'attacco delle scorie; in tal modo però la conduttività termica, pur essendo bassa (dell'ordine di un centesimo di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...