NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] processore) mantenendo sostanzialmente inalterati dimensione e consumo di energia del chip. L’industria elettronica ha cominciato a si sono dissociate in seguito alla decomposizione termica delle molecole metallorganiche. I prodotti metallici della ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] processo di fotogenesi si compie negli organismi senza apprezzabile innalzamento termico, né richiede preliminare illuminazione, ché, anzi, se mai come risultato della trasformazione in energia luminosa, dell'energia chimica di una reazione ossidativa ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] quest'ultima sia ottenuta mediante risorse idriche. Invece nei paesi in cui la produzione di energia elettrica è ottenuta a mezzo di centrali termiche, ad essa viene abbinata la produzione di calore più convenientemente mediante l'impiego di turbine ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] (219.000 t, nel 1958), a Port Elizabeth e a Brantford. La produzione di energia elettrica nel 1958 è stata di 20.050 milioni di kWh, quasi tutti di origine termica.
Il commercio estero nel quadriennio 1955-58, escluso l'oro e l'argento, ha avuto ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] dello stile di volo consentono di utilizzare fonti di energia esterna come vento, correnti oceaniche e correnti termiche ascensionali. Aquile, avvoltoi e cicogne sfruttano le correnti termiche ascensionali come un pilota di un aliante: volano in ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] riciclo e riuso, life cycle management, conservazione dell'energia e dell'ambiente, riduzione e mitigazione degli impatti ambientali dei venti dominanti d'estate e sullo sfruttamento dell'inerzia termica del suolo d'inverno.
Agli inizi del 21° sec. ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] si usi l'uno o l'altro metodo. I raggi X, basse energie, vengono generati da unità portatili o fisse (tubo di Coolidge) e servono immagini visibili su schermo delle emissioni infrarosse (emissioni termiche) da parte dei materiali. Le immagini rilevate ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] scissioni dell'isotopo raro scindibile U235. Interessa quindi conoscere quanti degli Nε neutroni veloci giungono fino alle energietermiche.
Durante il processo di rallentamento questi neutroni veloci incontrano (intorno a qualche eV) la zona delle ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] 4÷5% delle seconde), una maggiore duttilità, una maggiore stabilità termica; le seconde, a base di rame, presentano invece il di temperatura si realizza così un generatore di energia meccanica.
Un fenomeno di conservazione della memoria analogo ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] le molecole dal fondo del recipiente trasferiscono la loro agitazione termica alle altre per conduzione, ma non c'è coordinazione più privilegiato che riesce a fare il miglior uso dell'energia della pompa in quanto minimizza le perdite verso il pozzo ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...