VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] atmosferica, che ha come principale sorgente d'energia appunto la differenza di temperatura tra equatore è una brezza di sia di mare. Per quanto la differenza di capacità termica fra terra e mare sia di gran lunga la più importante causa produttrice ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] Martin.
Le principali cause del minor costo sono: 1) combustibile ed energia: al forno Martin si consumano 1÷1,2 milioni di kcal/t un risparmio di refrattarî del 25% ed una riduzione delle perdite termiche sostituendo il profilo A B C B′ A′ (fig. 10 ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] diventa così grande da elidere l'azione mutua fra di essi. Per rompere il legame occorre fornire una energia, che unita a quella termica d'oscillazione degli atomi, raggiunga un certo valore; all'atto della rottura il modulo elastico del cristallo ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] radiante (v. oltre, n. 6); il watt-ora per le energie; ecc.
Un passo gigante verso l'unificazione accennata fu compiuto con l , e così sono equidimensionati allungamento termico relativo e dilatazione termica relativa (cioè i coefficienti di ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...]
In primo luogo sono da ricordare le oscillazioni termiche dei corpi solidi. Secondo le indagini moderne, piccolezza di L e di C portava a piccole quantità di energia in giuoco. L'Hertz risolvette queste difficoltà con l'oscillatore riprodotto ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] incertezza, si può ricorrere a questa legge: l'energia trasformata irreversibilmente in calore (effetto Joule) in un conduttore cui il rapporto fra la conducibilità elettrica e quella termica di un metallo deve essere proporzionale alla temperatura ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] , in cui si ha bisogno d'intercalare un trattamento termico allorché la capacità di deformazione del materiale si è esaurita facendo ricorso il più delle volte a mezzi di tempra assai meno energici (tempra in olio o anche in aria), poiché le velocità ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] facilità di accesso e di approvvigionamento di acqua e di energia elettrica, ecc.
L'ampiezza dei fabbricati si stabilisce con la in un ambiente a temperatura di neutralità o d'indifferenza termica, cioè alla temperatura che rende minima la parte di ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] a stecche è assai impiegata la saldatura (elettrica, allumino-termica) per tratti complessivi di non più di 50÷60 m orarî di velocità commerciale pur con fermate a 220÷230 m., con consumo d'energia fra 90 e 110 W per t./km., con un peso a vuoto anche ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] unita alla massima economicità e al minor consumo d'energia, ha reso il problema dell'isolamento elettrico d a tensione, e questo non può essere spiegato dal punto di vista termico, ma è dovuto alla disomogeneità dei provini la cui RD varia in ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...