VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , come vedremo, per calcolare altre caratteristiche del vetro. La conducibilità termica del vetro è debole ed è difficile a misurare. Va nei vetri l'invenzione della canna da soffio ed è fondata sull'energia di cui sono capaci i polmoni umani: l'aria ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] in un corpo emissione e assorbimento sono d'origine puramente termica, il quoziente tra il potere emissivo e quello assorbente è o, se si vuole, la luce è una forma di trasferimento di energia ritardato nel tempo. Quindi il campo dei vettori E ed H e ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] sembra la più promettente tecnologicamente ed economicamente. È costituita da un convertitore principale di energia, generalmente un motore termico (a combustione interna o esterna), da un sistema di accumulazione (spesso in forma elettrochimica ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] dipendono anche dai fenomeni di natura termica e fisico-chimica che si svolgono . Supino, La similitudine aria-acqua e lo studio dei modelli idraulici, in L'Energia elettrica, nov. 1951; Accademia Nazionale dei Lincei, I modelli nella tecnica, Atti ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] preferenza forni a riscaldamento elettrico, controllando l'energia di corrente a essi erogata mediante reostati LIII (1923), p. 89; L. Losana, Confronto fra curve di dilatazione e curve termiche, in Gazz. chim. it., LIII (1923), p. 393; E. H. Dix ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] si studia se conviene per essa ricorrere ad un impianto termico o ad uno idro-elettrico secondo le particolari circostanze influenti gl'imbocchi si ottiene con un metodo che utilizzi bene l'energia fornita ad una massa d'aria da un ventilatore o da ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] conto di altri importanti fattori come la conduzione termica, la composizione del gas a due componenti tra 1 MeV; 4 • 10-3 sec, 2 sec e 1/2 ora, per protoni di energia sempre di un MeV, al centro della fascia interna.
I due punti estremi M1, M2 su ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] rendimento della turbina equivalente (che chiameremo brevemente "rendimento termico equivalente" ηe) e di un rendimento propulsivo ηp, definito come rapporto del lavoro della spinta all'aumento di energia cinetica (w2−u2). Ora ηe presenta un massimo ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] proprio rumore, le cui cause vanno identificate nell'agitazione termica dei circuiti oscillatorî e nei tubi elettronici. I metri (rapporto 10 fra diametro e lunghezza d'onda) concentra l'energia entro un cono di apertura minore di 8°. Il guadagno in ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] atmosferica, che ha come principale sorgente d'energia appunto la differenza di temperatura tra equatore è una brezza di sia di mare. Per quanto la differenza di capacità termica fra terra e mare sia di gran lunga la più importante causa produttrice ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...