calorìmetro Apparecchio per la misurazione di quantità di calore, in particolare per la determinazione di grandezze calorimetriche come calore specifico, capacità termica, calori latenti (➔ anche calorimetria). [...] Per estensione, in fisica delle particelle, rivelatore nel quale una particella perde in successive interazioni la sua energia, che viene così misurata. ...
Leggi Tutto
Tecnica di applicazione di un isolante (acustico, elettrico o termico) a un apparecchio, a un impianto, a un ambiente, in modo da ostacolare la trasmissione di energia sonora, elettrica o termica. ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] di tungsteno. Gli atomi formatisi per dissociazione termica si ricombinano però quasi subito per formare di maggiore affinità per l'idrogeno e reagiscono svolgendo una considerevole quantità d'energia. Il bromo, l'iodio, lo zolfo, il selenio, il ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] o verticali. Esse sono caratterizzate dal fatto che la loro capacità termica è grande e il materiale di cui sono costituite è poco in circuito durante le ore nelle quali si può avere l'energia a basso prezzo, il calore svolto viene per la massima ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] della fig. 2.
Come è ovvio, una grande fonderia termica dispone di notevolissimi cantieri per le muffole, i condensatori, i ossidi" che si formano dal bagno metallico.
Il consumo totale di energia, dal minerale crudo allo zinco fuso in pani, è di ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] : un reattore nucleare caricato con U235 + Th produce energia a spese dell'isotopo fissile dell'uranio, mentre la massa Ha densità media di 11,7 gr/cm3 a temperatura ambiente. La sua conduttività termica è molto bassa: a 100 °C è 0,090 cal/sec cm ° ...
Leggi Tutto
RENDIMENTO
Bruno Pontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] la natura della differenza esistente tra il rendimento di una macchina termica e quello di una macchina che fornisca lavoro a spese di energia diversa dalla termica, occorre riattaccarsi al 2° principio della termodinamica.
Consideriamo una macchina ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] del Williams conducono a condizioni identiche a quelle indicate di Hock, e cioè a uno sviluppo termico più grande dell'energia meccanica impiegata nella deformazione se la deformazione è del 600%.
Particolare interesse presentano i fenomeni di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] bordo. Si riportano alcuni dati relativi al rientro terrestre.
L'energia cinetica della massa di un kg alla velocità planetaria di 7, le superleghe resistenti allo scorrimento viscoso, all'urto termico ed all'erosione da parte dei gas caldi: leghe ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] una macchina ad alto rendimento (esso corrisponde a circa il 50-60% dell'energia totale), sebbene variabile secondo i bisogni.
D) I fenomeni chimici corrispondono quasi sempre a quelli termici, secondo gli studî di A. V. Hill e O. Meyerhof. stato ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...