Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] campo di materia che guida l’inflazione deve poi liberare l’energia necessaria a riscaldare la materia fino a temperature maggiori di 1023 standard, avviandosi così la successiva storia termica dell’Universo che ha riscontrato eccezionali conferme ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] una temperatura critica per cui le mutue interazioni prevalgono sull’agitazione termica e si instaura un ordine a lungo raggio. Così vanno nei sistemi fuori dall’equilibrio, con un flusso di energia da una sorgente a un pozzo, le simmetrie vengono ...
Leggi Tutto
opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] particolare rilievo l’o. di Planck, riferita allo spettro di radiazione termica (di corpo nero) in equilibrio con la materia.
L’o. di fornisce un segnale elettrico dipendente dal flusso di energia trasmessa e da un dispositivo elettrico che fornisce ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] del sistema ha un minimo locale ma esiste un minimo assoluto di energia più bassa. È chiaro che, a causa delle fluttuazioni dovute all’agitazione termica, il sistema, dopo un certo tempo, abbandonerà lo stato m. per assumere la sua configurazione ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] .
Dispositivo che svolge una funzione di regolazione in base alla proprietà di accumulare energia e di restituirla poi in opportune condizioni: v. termico, corpo di grande capacità termica (per es., l’acqua di un grande lago, o anche il mare), che ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. Dal punto di vista fisico il [...] di sostenere una reazione a catena). Nelle armi a fusione l’energia raggiante liberata da un ‘primario’ a fissione viene utilizzata per inerziale (➔ fusione) intensi impulsi laser o di radiazione termica (a sua volta prodotta da impulsi laser) fanno ...
Leggi Tutto
ventilatore Apparecchio che crea e mantiene una corrente d’aria destinata all’aerazione o alla ventilazione diretta di piccoli e medi ambienti, oppure al funzionamento degli impianti di condizionamento [...] di pressione; quando si debba fornire al gas anche una rilevante energia di pressione (prevalenze maggiori di 0,3 bar) si impiegano i maggiore a parità di ingombro, con una inerzia termica molto minore; esso si presta in conseguenza per ambienti ...
Leggi Tutto
Fisico teorico (Varsavia 1913 - Mosca 1966); membro di varie istituzioni scientifiche sovietiche, tra cui l'Istituto di fisica teorica e sperimentale (1946) e l'Accademia delle scienze dell'URSS (1964; [...] Ottenne importanti risultati teorici sulla conducibilità termica dei dielettrici, sul comportamento dei e quella per la sua antiparticella contro lo stesso bersaglio, all'aumentare dell'energia, tendono a un limite, questo è lo stesso nei due casi. ...
Leggi Tutto
soffiante Nella tecnica, macchina operatrice termica che utilizza lavoro meccanico per imprimere energia di pressione ed energia cinetica all’aria o a un altro gas. È quindi simile al compressore e al [...] termini sono talvolta usati indifferentemente. Tuttavia si preferiscono i termini di s. e ventilatore quando l’energia fornita al gas si presenta soprattutto come energia cinetica, mentre si riserva il nome di compressore alla macchina nella quale l ...
Leggi Tutto
Piccola centrale in cui sono riuniti dispositivi di alimentazione, di controllo, di comando ecc.
C. termica Complesso degli organi di controllo e regolazione della temperatura negli impianti di riscaldamento [...] dell’aria.
C. idraulica In un circuito idraulico, il gruppo costituito dagli organi di controllo e di regolazione della portata e della pressione e dall’elemento generatore dell’energia idraulica (può essere manuale, semiautomatica o automatica). ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...