• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
994 risultati
Tutti i risultati [994]
Fisica [381]
Chimica [227]
Temi generali [161]
Ingegneria [136]
Chimica fisica [125]
Biologia [87]
Termodinamica e termologia [89]
Matematica [89]
Medicina [81]
Fisica matematica [88]

bromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bromo bròmo [Der. del gr. bròmos "fetore"] [CHF] Elemento chimico di simb. Br, numero atomico 35, peso atomico 79.90 e raggio atomico 1.14 Å, isolato nel 1826 dall'acqua di mare da A.J. Balard. Se ne [...] ) Configurazione elettronica (Ar)3d104s24p5 Costanti critichepressione [MPa] 10.3temperatura [K] 588 Energia di ionizzazione[eV] (I)11.81;(II)21.8 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.4 Entropia termica [J K-1 mol-1] 175 (20 °C) Massa volumica [103 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bromo (3)
Mostra Tutti

piombo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piombo piómbo [Der. del lat. scient. Plumbum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pb, numero atomico 82, peso atomico 207.2, appartenente al IV gruppo, colonna b, del 3° periodo, grande, del Sistema periodico [...] K-1] 35.3 (25 °C) Configur. elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s2 6p1 Durezza [Mohs] 1.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.42;(II)15.03 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 24.7 Entropia termica [J K-1 mol-1] 64.81 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 11.35 (20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

stronzio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stronzio strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] term. [W m-1 K-1] 35.4 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 5s2 Durezza [Mohs] 1.8 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.69;(II)11.03 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 104.67 Entropia termica [J K-1 mol-1] 52.3 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 2.54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stronzio (3)
Mostra Tutti

dissociazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissociazione dissociazióne [Der. del lat. dissociatio -onis, da dissociare "scompagnare, separare", comp. di dis- e socius "compagno"] [LSF] Processo che porta alla separazione di un sistema in tutti [...] FML] Energia di d.: l'energia che occorre spendere per separare una molecola negli atomi costituenti, equivalente all'energia totale ] Grado di d.: sia nella d. elettrolitica che in quella termica, il rapporto fra il numero di molecole (o di atomi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissociazione (1)
Mostra Tutti

berìllio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

berillio berìllio [Lat. Beryllium, da beryllus "berillo", minerale in cui fu scoperto] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Be, numero atomico 4, peso atomico 9.012 e raggio atomico 0.89 Å, scoperto [...] -6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 201 (25 °C) Configurazione elettronica 1s2 2s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)9.32; (II)18.21 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 1088.5 Entropia termica [J K-1 mol-1] 9.49 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 1.848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berìllio (3)
Mostra Tutti

cloro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cloro clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico [...] [K] 416.9 Energia di ionizzazione [eV] (I)12.97;(II)23.81 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 95.45 Entropia termica [J K-1 mol °C) [103 kg m-3] 1.56 Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 33.5 Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -40.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloro (6)
Mostra Tutti

calcio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcio càlcio [Der. di calce, legante murario costituito da ossido di calcio CaO, ottenuto per cottura di pietra calcare a circa 800 °C] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Ca, numero atomico [...] . term. [W m-1 K-1] 201 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 4s2 Durezza [Mohs] 1.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.11;(II)11.87 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 233.2 Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.42 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 1.55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti

bismuto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bismuto bismuto [Lat. scient. Bisemutum, latinizz. dell'arabo itmid] [CHF] Elemento chimico, di simb. Bi, numero atomico 83 e peso atomico 209.0, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero [...] m-1 K-1] 7.92 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f145d106s26p3 Durezza [Mohs] 2.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.29; (II)16.69 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 50.24 Entropia termica [J K-1 mol-1] 56.73 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bismuto (3)
Mostra Tutti

silicio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silicio silìcio [Lat. scient. Silicium, da silex -icis "pietra dura"] Elemento chimico, scoperto da J. Berzelius nel 1810, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema [...] [W m-1 K-1] 149 (25 °C) Configurazione elettronica (Ne) 3s2 3p2 Durezza [Mohs] 7.0 Energia di ionizzazione [eV] (I)8.15;(II)16.34 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 1410.9 Entropia termica [J K-1 mol-1] 18.8 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 2.33 (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicio (5)
Mostra Tutti

argènto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argento argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi [...] [W m-1 K-1] 429 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s1 Durezza [Mohs] 2.5÷4 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.58;(II)21.49 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 10.46 Entropia termica [J K-1 mol-1] 42.55 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 10.50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argènto (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 100
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
tèrmico
termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali