Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] un mezzo utile ed economico per interpretare il comportamento termico dei gas. Lungi dal caldeggiare alcuna metafisica, per quale, nei suoi scritti, sembra lasciare intendere che l’energia sia una cosa vera, e persino una verità fondamentale. ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] dell'interazione con il reticolo sia per semplice agitazione termica (m. efficace termica: v. metallo: III 785 e), sia per quest'ultimo, esprimente, a norma dell'equivalenza massa-energia, l'energia di legame del nucleo, gran parte della quale si ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] mediante un transistore, vibra con la frequenza di 360 Hz e l'energia è fornita da una minuscola pila a mercurio. Negli o. non dei quali erano l'uso di un pendolo compensato termicamente per mantenerne invariabile la lunghezza e il contenimento in ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] ed arti, LXXXIX (1929-1930), 2, pp. 863-74; Ricerca di un analogo termico dell'effetto Barkhausen, in Rendic. d. R. Accad. naz. d. Lincei, classe delle acque termali di Abano come fonte di energia per grossi impianti frigoriferi.
Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] C) che si distribuiscono ai recettori per la sensibilità termica e dolorifica; queste fibre hanno una velocità molto più pompa sodio-potassio ATP-dipendente, che, sfruttando l'energia proveniente dall'idrolisi dell'ATP, determina la fuoriuscita di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] dalla selva di macchine che alimenta. La macchina termica, così sfidata, reagisce perfezionandosi con la valvola frazionata il suo compito, sostituendo ai loro penosi sforzi muscolari l’energia del gigantesco suo braccio, e non domandando da loro in ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] V 700 a, b, 702 d. ◆ [MCF] V. di agitazione termica: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 d. ◆ V. di per un'onda (elastica o elettromagnetica), la v. con cui si propaga l'energia associata all'onda, coincidente con la v. di fase (v. sopra) soltanto ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] raggi X in un cristallo. ◆ Distribuzione delle frequenze e delle energie di D.: v. calore specifico dei solidi: I 443 e. medio degli atomi rispetto alla posizione media, per agitazione termica, nella direzione individuata dall'angolo α rispetto alla ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] consente, per spostamenti non tanto grandi, d'esprimere l'energia potenziale di posizione dei nuclei come una serie di potenze accade, per es., quando si vuole studiare la dilatazione termica dei cristalli e l'andamento del calore specifico di un ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] capace di attivare un meccanismo chimico-fisico di autoregolazione termica, cioè col riciclo di gas non completamente privati di (Terni), ove esisteva una larga disponibilità di energia elettrica necessaria allora, in Italia, per produrre idrogeno ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...