Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] corrispondenza di una particolare scala temporale, spaziale o termica. Per esempio, la menzionata reazione di combustione del è utile se siamo interessati a valutare la quantità di energia che si libera nel processo di combustione. È però inadeguato ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] di 2 °C, poiché il coefficiente di dilatazione termica dell'acciaio con cui è fabbricato il calibro vale , νm=13 kHz.
Secondo una descrizione non quantistica, l'energia dell'elettrone intrappolato dipende dall'ampiezza delle varie oscillazioni. In ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] con conseguente emissione di un raggio gamma, nel qual caso l'energia del neutrino sarà solamente di 431 keV.
Per produrre una sorgente scrive, basata sul fatto che la capacità termica di un cristallo perfettamente diamagnetico e dielettrico, tenuto ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] 8B). Ciò è dovuto al fatto che fotoni a energia molto bassa come quelli del lontano infrarosso possono eccitare elettroni , la temperatura esterna supera un certo valore, i moti termici degli atomi scardinano tale struttura ordinata e l'aggregato si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] con spin opposto è un bosone di spin 0. L’energia che unisce le coppie di elettroni è piccolissima, basta quindi una piccola temperatura per separare le coppie a causa dell’agitazione termica e per trasformarle nei normali elettroni di conduzione. Ma ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] , realizzando così un accoppiamento debole tra i due superconduttori. Se l'energia coinvolta in tale accoppiamento è maggiore di quella dovuta alle fluttuazioni termiche, si stabilisce una correlazione di fase tra i due superconduttori, che consente ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] caratterizzati da scarsa reattività chimica ed elevata stabilità termica. La definizione di aromatico, fin dalla scoperta da cui si può facilmente dedurre che la differenza tra l'energia del benzene nello stato fondamentale _(Ede_loc), con i legami ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] reazione è favorita; la resa massima di equilibrio e la tonalità termica della reazione, cioè la quantità di calore da somministrare o costituita da un flusso di materia, da un flusso di energia o da entrambi.
Per avere un’idea della tipologia delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] e di calore generato deve essere uguale all’energia potenziale iniziale. La nozione di energia diventa quindi una chiave di unificazione di tutti i fenomeni fisici, da quelli meccanici a quelli termici a quelli elettromagnetici.
Il secondo principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] nella nutrizione, sulla composizione degli oli, sull’analisi termica di alcuni sistemi di solfati), si deve a farne le spese furono in primo luogo il Comitato nazionale per l’energia nucleare e l’ISS, due istituzioni nelle quali, per ragioni diverse ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...