Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] il secondo grado della scala Richter. L'energia complessivamente liberata in un anno dai terremoti lunari mancanza di atmosfera, è probab. dovuto anche alla piccola conduttività termica del suolo, per cui il calore solare non penetra nell'interno ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] condizioni di stabilità. Nella fig. 5 è schematizzata una tecnica a gradiente termico basata sull'uso di soluzioni sature a temperature diverse (Tn,Tc, con il sistema in grado di fornire l'energia necessaria e per la temperatura della parete esterna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] accadde piuttosto l'opposto. I vortici contengono il contributo di energia cinetica dominante in tutto il mondo oceanico. Si sa ora livello del mare sono dovuti solo all'espansione termica oceanica e non includono l'effetto di scioglimento dei ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] muscolare, che permetterebbe al muscolo di non bruciare tutte le energie in periodi di digiuno e di deviarle verso l'accumulo formicolii o punture), dolore, perdita della sensibilità termica e dolorifica che interessa inizialmente le estremità e che ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] ’integrazione tra metabolismo e genetica.
Una reazione che rilascia energia, per es. un’ossidazione, può però avvenire senza e presenza di tutta una gamma di radiazioni, quella termica inclusa. Spesso questi cicli di radiazioni sono sfalsati tra loro ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] scale di tempo molto diverse: moti veloci di agitazione termica all'interno delle gabbie e moti lenti di diffusione che N spin con interazioni aleatorie a p corpi descritte dalla seguente funzione energia (hamiltoniana):
[4] H(S) = 1, N∑i1〈...〈ipJi1 ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] a isolante. A temperatura non nulla, le fluttuazioni termiche possono sempre avere luogo e indurre il passaggio di a molte dimensioni) dei possibili stati è presente un paesaggio di energia corrugato, che comprende molte valli, cime e passi: la ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] 4)
La soglia per questa reazione è di 233 keV, ben inferiore all'energia massima dei neutrini della reazione p-p: in realtà ci si aspetta che più Autore, basata sul fatto che la capacità termica di un cristallo perfettamente diamagnetico e dielettrico ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] elettrone, un protone o una particella α con opportune energie. L’asportazione dell’elettrone k provoca un’emissione a nm ca.) viene impiegata per osservare, attraverso l’emissione termica spontanea di un edificio antico, le irregolarità e gli ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] In questo regime l'effetto di dissipazione non è presente e l'energia viene trasferita dalle scale più grandi a quelle più piccole, da dalla diffusività molecolare per un contaminante, dalla diffusività termica per il calore o dalla viscosità per la ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...