Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] la parte che si conosce, è assai simile a quello della radiazione termica di un corpo nero a circa 3 °K, si ritiene che detta ancor più profondo connesso con l'origine stessa dell'energia nell'universo. Perché la materia si sia manifestata all ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di De Giorgi e Sergio Spagnolo dedicato alla Convergenza degli integrali dell’energia per operatori ellittici del secondo ordine (in Bollettino dell’U.M.I in problemi di elettrostatica o conducibilità termica in materiali eterogenei, dove nell’ambito ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] dell'ordine di 5.10¹⁸ kg e nell'impatto dovrebbe produrre energia sufficiente a vaporizzare gli oceani fino a 100 m di profondità. protetti dallo shock termico, causato dall'impatto extraterrestre, a causa della grande capacità termica dell' acqua ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] Le aree della sensibilità somatica - sensibilità tattile, termica, dolorifica e cinestetica - sono localizzate nella flessibilità metabolica, che lo obbliga a ricavare l'energia necessaria al suo funzionamento dalla sola scissione aerobica ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] sistema all'equilibrio vi sono relazioni tra una funzione termodinamica come l'entropia o l'energia libera di Gibbs e la probabilità di una fluttuazione termica spontanea. Esistono relazioni di questo tipo per sistemi in stati stazionari lontani dall ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] nervoso centrale da recettori sensoriali detti appunto nocicettori. Questi forniscono informazioni sulla natura dell’energia applicata (meccanica, termica, chimica), nonché sull’intensità, la durata e la localizzazione dello stimolo (v. oltre). Tale ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] di Planck, ν la frequenza della luce e ΔE il salto di energia nell'atomo. Nel metodo originariamente proposto da Theodor W. Hänsch e . Nonostante il fatto che nella trappola la nube termica abbia una simmetria cilindrica, con una direzione meno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] del cristallo, a parte piccole oscillazioni di origine termica di modesta ampiezza rispetto alla scala interatomica e deboli sistemi disordinati per i quali l'entropia è più importante dell'energia è quello dei polimeri fusi e solidi; per esempio, l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] quest'ultimo caso il processo di mediazione termica coinvolge ovviamente anche le molecole del solvente è piana si manifesta su di essa un accumulo locale di energia dovuto all'influenza della sua curvatura sulla insaturazione degli atomi ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] la geomatica. Nel telerilevamento cosiddetto passivo le sorgenti naturali di energia sono due: il Sole attraverso i suoi raggi luminosi, albedo), e gli oggetti stessi attraverso la loro emissione termica (legge di Planck), nel qual caso la misura ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...