CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Edison in Italia che nel giugno 1883, con la centrale termica situata in via S. Redegonda, aveva dato avvio ad di 520 m e una potenza di 20.000 HP. Tutta l'energia così prodotta poteva venir avviata a Novara, profittando dei progressi compiuti nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] raffreddare gli strumenti in modo che la radiazione termica che essi emettono non disturbi le osservazioni. La BeppoSAX (1996), che ha coperto con diversi strumenti l'intervallo di energie da 0,1 a 200 keV. Quest'ultimo satellite ha permesso di ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di calore è così descritto in termini facilmente comprensibili: il moto dei fononi trasporta energia dalle zone del materiale in cui l’energia di agitazione termica è maggiore verso quella in cui essa è minore. Questo modello funziona in maniera ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] −C e C−H negli idrocarburi alifatici, causata dal cracking termico, poteva venire spiegata in modo soddisfacente con un meccanismo di di combustione, al fine esclusivo di fornire energia a processi altamente endotermici.
Di particolare rilevanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] al prevalere dell'effetto disorientante dell'agitazione termica sulle forze di origine quantistica che tendono , l'entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energia libera si realizza portando l'entropia a un valore elevato e ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] MeV) può essere acquisita abbastanza rapidamente, alla temperatura presente all'interno della stella, dall'energia cinetica dei nuclidi (la media dell'energia cinetica del movimento termico, pari a ca. kT, a 108 K corrisponde a ca. 0,1 MeV), perciò ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] vita propria lunga: grandezze fisiche come ad esempio l'energia interna e la densità cessano di essere 'funzioni di su scale di tempo molto diverse: moti veloci di agitazione termica all'interno delle gabbie e moti lenti di diffusione che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] pila a combustibile risiede nel fatto che essa, a differenza di quanto avviene in un motore termico, converte l'energia chimica in energia elettrica senza le limitazioni imposte dal ciclo di Carnot. Infatti, nella condizione di equilibrio a circuito ...
Leggi Tutto
Elettronica di potenza
Paolo Tenti
L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] ) per l’alimentazione di microdispositivi elettronici a basso consumo. Essi sfruttano l’energia disponibile nell’ambiente sotto forma luminosa, termica, meccanica o elettromagnetica (a radiofrequenza). Le applicazioni sono le più varie: monitoraggio ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] i maggiori vantaggi dalla meccanizzazione - dall'energia idraulica. La trattazione delle tecniche fusorie Firenze 1898, pp. 453-457; I. Guareschi,V. B. e la chimica termica, in Suppl. annuale alla Encicl. di chimica scient. e industriale, Torino 1904, ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...