L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] utilizzavano la notazione fuorviante C=dQ/dθ per la capacità termica. Holtzmann rigettò così l'equazione di Clausius d(dQ alla temperatura T′. Quindi è possibile calcolare la variazione di energia libera ΔF=ΔU−TΔS, che determina la possibilità che la ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] 320 ÷ 370 nm). Inoltre vi è una lenta reazione di ossidazione termica, che avviene al buio, a un pH ottimale pari a 8 Thauer et al., 1977), il che corrisponde a una variazione di energia libera di + 114,2 kJ per equivalente di elettroni trasferiti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] legge della termodinamica richiedeva considerazioni probabilistiche. Egli notò anche che, dal punto di vista meccanico, l'energia di un sistema in contatto termico con un termostato fluttuava nel tempo. Ancora prima, nel 1868, negli Studien über das ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] Si stima che, 4 miliardi di anni fa, il flusso netto di energia derivante da radiazioni UV con lunghezza d'onda inferiore a 1500 Å sia stato ampio raggio del nucleo, una scarsa conduttività termica e una sufficiente quantità di 26Al, un radioisotopo ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] dell'alluminio è istruttivo. L'alluminio ha una buona conducibilità termica ed elettrica ed è il più economico tra i due Standards, o da ministeri, come quelli della Difesa, dell'Energia, dell'Interno e del Commercio.
Il Governo Federale spende ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] massa di una galassia, ma possiedono una quantità di energia considerevole, paragonabile all'energia cinetica del gas. La loro presenza nelle galassie è rivelata dalla radiazione continua non termica (di sincrotrone) che viene emessa dagli elettroni ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] Il sughero ha iniziato a essere usato per la coibentazione termica e per la decorazione di ambienti interni. Con il , facilitati da una parte dalla possibilità di sfruttare l’energia prodotta dalla caduta delle acque e dall’altra dalla posizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] cui Leonhard Euler (1707-1783), dedicarono molto tempo e molta energia; anche se, da un punto di vista fisico, il della riflessione, della rifrazione, dell'inflessione e degli effetti termici della luce, e, infine, del funzionamento dei nervi. ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] energetico di HCN di 0,6 eV, all'equilibrio termico e alla temperatura di una normale nube molecolare, pari termica, l'emissione del maser può essere ricondotta a una delle sorgenti di energia, o 'pompe', che guidano il processo, tipicamente l'energia ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] sistema all'equilibrio vi sono relazioni tra una funzione termodinamica come l'entropia o l'energia libera di Gibbs e la probabilità di una fluttuazione termica spontanea. Esistono relazioni di questo tipo per sistemi in stati stazionari lontani dall ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...