Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] sforzo di mantenere l'omeotermia anche in condizioni di insulto termico estremo, l'uomo può entrare in un vero stato per il freddo; in realtà l'unico stimolo positivo è l'energia calorica, e l'eccitamento dei sensori avviene o per la quantità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] le linee di Faraday della forza elettrica e che il gradiente termico di Fourier era analogo alla nozione di intensità di una linea una nuova teoria, è necessario modificare la funzione di energia dell'etere (cosa che equivale a dire che bisogna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] dimensioni non può avere un ordine a lungo raggio del suo parametro d'ordine, a causa della divergenza delle fluttuazioni termiche a bassa energia. D.J. Thouless e J.M. Kosterlitz nel 1972 osservarono che un sistema a due dimensioni di tipo adeguato ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di calore dalle zone equatoriali alle zone polari. Laddove gli squilibri del bilancio di energia contribuiscono a creare nell'atmosfera gradienti termici orizzontali e verticali, s'instaurano regimi di vento che trasportano il calore lungo i ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] coscienza e la sensibilità tattile, vibratoria, termica, dolorifica, di bloccare il tono della wu xing. Molto sommariamente il qi è un composto di aria, vapore, pneuma ed energia vitale che riempie il cosmo; la vita altro non è che un accumulo di qi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] le loro abbondanze dovrebbero essere inversamente proporzionali alle loro energie di legame. Era tuttavia palese il disaccordo con le poiché si poterono determinare in dettaglio la storia termica del gas intergalattico e pregalattico. La temperatura ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] mare, e dell’aumento della temperatura del mare, che causa l’espansione termica dell’acqua, il livello del mare è aumentato di circa 1,7 che ha approvato unilateralmente il cosiddetto pacchetto clima ed energia 20-20-20. L’accordo prevede entro il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] egli riconoscesse l'importanza della costante ricezione dell'energia del Sole ('sostanza solare') raccolta dalle piante. della diminuzione della velocità di rotazione e della contrazione termica, sembrava che l'età della Terra si aggirasse intorno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] 1966). Gli ammassi di galassie emettono raggi X dovuti all'emissione termica di gas intergalattico caldo. Nel caso di Coma, il gas 10 MeV a oltre 100 GeV con una eccellente risoluzione in energia e angolare. Il lancio di GLAST è previsto nel 2006. ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] di energia cinetica sotto forma di moti di rotazione sistematici (Kordered) relativamente all'energia di del rapporto tra la dispersione di velocità delle galassie e la velocità termica del gas. I valori tipici per le dispersioni di velocità radiali ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...