Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] in un vacuolo, non sembra invece richiedere grande consumo di energia da parte del macrofago.
A contatto con una cellula fagocitaria compie a poussées successive caratterizzate da elevazione termica, estensione delle lesioni cutanee e aggravamento ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] delle funzioni sensitive somatiche, quali quelle tattili, termiche e dolorifiche. Alcune aree di questo lobo 'occhio è un complesso organo di senso, mediante il quale l'energia delle onde luminose viene convertita in impulsi nervosi. In esso è ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] il gruppo ammidico NH del residuo i +4 (v. fig. 17). Il minimo di energia a esso simmetrico (ϕ ≈ 60°, ψ ≈ 50°) corrisponde all'α-elica sinistra infine materiali con elevata resistenza meccanica e termica ed elevata stabilità verso agenti corrosivi. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di petrolio, direttamente alla bocca dei pozzi di produzione del gas e negli impianti di generazione di energia elettrica e termica. Nel contempo, ne vengono sempre più abbassati i livelli ammissibili nei prodotti di origine petrolifera. Per esempio ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] cui le molecole di gas dotate di sufficiente energia possono sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre.
La atomo di cloro e ClO2 il quale a sua volta può essere decomposto termicamente per rilasciare l'altro atomo di cloro:
Cl2O2 + hν → Cl ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] raggi X, dimostrò che questi, ottenuti dalla trasformazione dell'energia cinetica degli elettroni (raggi catodici) che vengono costretti a cielo aperto e procedure interventistiche quali l'ablazione termica. Tuttavia, l'alto costo di questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] per esempio di quello rotatorio, e mostrò come, partendo dalla conoscenza delle proprietà termiche del gas, si potesse stimare la frazione dell'energia totale che doveva essere attribuita ai soli moti traslatori.
Includendo nella sua teoria cinetica ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] 'atmosfera e all'idrosfera e quindi al ciclo dell'acqua. L'energia solare fa evaporare l'acqua (dagli oceani, dai fiumi e dalla dai minerali durante il metamorfismo e la dissociazione termica. Durante la subduzione, dalla crosta oceanica vengono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] dipendenza) attorno a concetti o a esperienze che riguardavano l’energia, la forza e il concetto di lavoro.
Un ruolo fondamentale efficace: i due materiali presentano coefficienti di dilatazione termica equivalenti, il calcestruzzo è in grado di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] dalle particelle materiali circostanti. Quando le particelle materiali assorbono energia dall'onda nell'etere, l'energia ottica diminuisce e l'energia assorbita è convertita in agitazione termica dalla forza di attrito (come possa avvenire quest ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...