Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] Conseguentemente, si dovette superare il problema di far sì che l'energia proveniente da un lato della linea e amplificata da uno dei più affidabili, più compatte e aventi una dissipazione termica limitata. Per dare un'idea della misura di ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] stimoli meccanici sia a stimoli algogeni meccanici e termici per mezzo di proiezioni convergenti di fibre Blix, M., Experimentelle Beiträge zur Lösung der Frage über die specifische Energie der Hauptnerven, in ‟Zeitschrift für Biologie", 1884, XX, pp ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dai vari depositi; in questo modo il rifornimento d'energia per la combustione viene aumentato. Un'azione di questo sulle ghiandole sudorifere un'azione di blocco sulla sudorazione termica ed emotiva. Nelle ghiandole salivari l'atropina blocca l ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] corrisponde quasi all'intero volume del sangue, per cui, grazie all'energia sviluppata dalle due pompe lavoranti in serie - il ventricolo destro e a 1 ml/100 g/min e in condizioni di intenso stress termico può salire fino a 150 ml/100 g/min. Ne segue ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per protoni e 100 μA per ioni idrogeno negativi, con un'energia di 100 MeV (l'energia massima di progetto è di 800 MeV).
La supercamera a bolle (vale a dire basse densità e conducibilità termica, elevata porosità), essi sono considerati con interesse ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] glicinammide o la glicina possono essere polimerizzate termicamente in ammoniaca concentrata. Anche se i effettuati molti esperimenti esponendo una tale miscela a varie fonti di energia; è stata in tal modo sintetizzata una grande varietà di molecole ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] meccanismi fondamentali restano gli stessi e costituiscono l'unità della sindrome.
Così, quando una fonte di energia (meccanica, termica, radiante, chimica) entra in rapporto con un organismo provocandogli un danno strutturale locale o diffuso, cioè ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] è la pressione termodinamica e p = p(θ, Y) è l'equazione termica di stato. Da queste ipotesi è facile derivare il teorema del potenziale termodinamico, una forma del quale è la seguente: l'energia libera Ψ ≡ E − θΗ è un potenziale per − p e − H:
− H ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] all'equilibrio, lo scambio dipende solo dall'agitazione termica delle molecole e che l'andamento del flusso presenta altra parte si sa, in base agli studi sull'inibizione e sull'energia di attivazione, che la maggior parte dei flussi netti di ioni ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] esseri animali (la nutrizione, la procreazione, la regolazione termica dell'organismo e così via) -, le possibilità di a termine con il minore, anziché con il maggiore dispendio possibile di energie" (v. Harris, 1979; tr. it., p. 71).
Per superare ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...