CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] e delle sue navi. Una storia che si collegava allo sfruttamento più efficace delle fonti di energia che entrambe le civiltà avevano a disposizione: quella termica nel caso dei cannoni, quella eolica nel caso delle navi.
Il confronto fra Europa e Cina ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] b. ◆ Momento di F., o alla F.: quello che corrisponde all'energia del livello di F. (v. anche oltre: Sfera di F.). tetrade: VI 251 a. ◆Velocità di F.: v. metallo: III 785 b e conduzione termica: I 700 e. ◆ Vettore d’onda di F.: v. metallo: III 785 b. ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] [2.6] e [2.7].
Principali proprietà del carbonio
Configurazione elettronica 1s2 2s2 sp2
Energia di ionizzazione [eV] (I)11.26;(II)24.48
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.5 10-3
Temp. di sublimaz. (amorfo) [K] 3925 ÷ 3970 ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] I=k/Q) e quello che assicura la suddivisione di un dispendio di energia identico per ogni unità di larghezza del letto, cioè QI/B=k, .
La vita dei corsi d'acqua obbedisce a un ritmo termico: lunghe stagioni di gelo, poi lo scioglimento dei ghiacci e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] questa sede. Esistono invece altri sistemi tipici (di controllo d'assetto, o di posizione, di controllo termico, di alimentazione, di energia, di telemetria, ecc.) per cui si ha una sufficiente uniformità. A questi sistemi è dedicata la trattazione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di frequenze entro il quale è contenuta la maggior parte della sua energia. Da un punto di vista pratico, ogni mezzo usato è in errori. Mentre l'incidenza di errori dovuti al rumore termico può essere ridotta fino a divenire trascurabile, il rumore ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di S. Ciò è in accordo con il principio di conservazione dell'energia; infatti, se per r1 ed r2≠r1 si ottenessero due differenti direzioni e meno da altre). L'atmosfera in equilibrio termico e in assenza di sorgenti di rumore galattico può pensarsi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] punto d'insorgenza, a meno che la cellula non impieghi energia per amplificarla durante il tragitto. L'attenuazione del segnale non ha segnali delle sensibilità tattile grossolana, dolorifica e termica al troncoencefalo e al talamo. Essi originano ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] occupa la regione a(t)〈x〈b(t) avrà massa, momento ed energia totali dati da
In base alle leggi della meccanica sarà Í=0 (il . Si suppone che il sistema fosse in equilibrio meccanico e termico in tempi precedenti il tempo t=0; quindi u1=u2= ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] 8/9 Δo (v. fig. 16). Il valore netto dell'energia di stabilizzazione si calcola, nel caso del campo ottaedrico, assegnando un forma in continuazione nell'alta atmosfera per azione di neutroni termici su atomi di azoto, ossigeno e carbonio mediante le ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...