Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] forma nell'altra può avvenire sia per via termica, sia per fotoeccitazione e comporta una variazione consistente ., un legame OH e un atomo di azoto. Poiché il minimo di energia delle due curve non coincide, per assorbimento di un fotone (processo a ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] , tutte le attività di ricerca finalizzate all'utilizzo dell'energia atomica a scopi militari.
Allo scopo di mettere a punto 100:15:11. L'ossido di berillio BeO è un composto termicamente molto stabile all'aria e in vuoto ma ad alte temperature ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] spostate verso le grandi lunghezze d'onda e si sovrappongono a uno spettro continuo non-termico, cioè con una distribuzione spettrale dell'energia profondamente diversa da quella che si osserva nelle stelle ordinarie. Lo spostamento verso il rosso ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] ha avuto l'estrazione del marmo nel Carso e in Carnia. La produzione di energia elettrica ha beneficiato soprattutto dell'installazione di nuove centrali termiche (nel 1965 la supercentrale di Monfalcone di 320 MW), per cui ha potuto progredire ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] in nube biancastra e s'innalza. La velocità di salita è funzione dell'energia dell'esplosione (per 13 kton, in 30 sec raggiunge 3000 m) oltre 20 km di distanza). L'effetto combinato, meccanico e termico, a Hiroshima, ha distrutto un'area di 13 km2.
...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] è fra 0° e 200°, Cp = 6,94. Il rapporto
La conducibilità termica (cal. cm., secondi, gradi) è λ0 = 0,00005768 (alla temperatura di Al, Be: questi metalli in polvere sono perciò riducenti energici. L'ossigeno si combina direttamente con quasi tutti i ...
Leggi Tutto
INTERRUTTORI (XIX, p. 405)
Filippo IRDI
Il sempre maggiore sviluppo degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ha portato in primo piano il problema costruttivo e [...] dotato sia di elevata rigidità dielettrica sia di alta conducibilità termica, per dar luogo ad un rapido smaltimento del calore cioè l'azionamento del mezzo estintore dipende unicamente dall'energia stessa dell'arco, funzionano in maniera incerta e ...
Leggi Tutto
Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] di petrolio, vanno ricordate quella di gas naturale (5300 milioni di m3 nel 1974) e di energia elettrica, interamente di origine termica (potenza installata: 163.000 kW nel 1964). La gamma delle industrie va sempre più differenziandosi: industrie ...
Leggi Tutto
JOULE, James Prescott
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico inglese, nato il 24 dicembre 1818 a Salford, sobborgo di Manchester, morto l'11 ottobre 1889 a Sale (Cheshire). Da giovane [...] tanto che il paziente avverte soltanto una sensazione termica per il calore che per effetto Joule si , di diminuire l'intensità i e quindi il calore svolto e perciò l'energia dissipata.
Unità di Joule. - Unità per la misura del lavoro, nel sistema ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] elettriche ebbero inizio con l'impianto della prima centrale termica, a Tōkyō nel 1887. Il progressivo aumento del , che aveva aperto il fuoco sulle navi delle potenze. L'energia spiegata dagli stranieri sortì il suo effetto: si rimandò la guerra ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...