RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] sistema raggiungono unità fino a 10.000 amp., con un consumo di energia di circa 1 kWh. per 3,6 kg. di metallo.
Si Chile Copper Co. a Chuquicamata nel Chile, alimentata dalla centrale termica di Tocopilla, e della potenza di circa 180.000 tonn. ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] maggiore sarà la temperatura, tanto minore sarà il peso di miscela e quindi tanto minore sarà l'energia sviluppata a ogni scoppio. Così, per es., il potenziale termico scende nel caso della benzina da 900 (a 0°) a 664 (a 100°).
La temperatura della ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] ha messo a disposizione dell'uomo una nuova fonte di energia, la cui sollecita utilizzazione per la propulsione navale va e metri 1,60; combustibile: ossido di uranio; potenza termica: 90 MW; schermatura: leghe di zinconio; protezione biologica: ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] La cellula tumorale, come altri viventi, trae l'energia necessaria per vivere e moltiplicarsi da processi chimici di con l'elettrolisi, la folgorazione, l'elettrocoagulazione termica, oltreché con sostanze chimiche ad azione caustica, come ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] del porto di Costanza.
La potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è stata di 65 miliardi di kWh (di cui poco più di 10 sono di origine idrica). Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] nel minerale; lo stagno verrebbe prodotto al 99,98%, con consumi globali di energia e combustibili contenuti in costi complessivamente minori del trattamento termico.
Questo processo in ogni caso, come è ovvio, potrebbe essere preso in considerazione ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] è ormai estesa l'illuminazione elettrica con produzione autonoma dell'energia di alimentazione a mezzo del moto derivato dalle ruote del tecnici acquisiti negli impianti termici in genere. Nel campo della trazione termica si diffondono nuovi tipi ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] fra la visibilità e la distribuzione di energia in una linea spettrale. I risultati di la funzione di correlazione del quart'ordine del campo.
Per luce da una sorgente termica ordinaria si è già visto la relazione esistente fra i momenti del quarto e ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] d'insieme per pochi secondi (poi le collisioni per agitazione termica fanno venire meno la coerenza) e in questo intervallo di al raggiungimento di una situazione di equilibrio tra le energie attive e passive in gioco cui corrisponde la costanza ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] o fosforescenza se decade dallo stato di tripletto), b), per decadimento non-radiativo (decadimento termico). Gli stati eccitati della clorofilla possono cioè utilizzare l'energia di eccitazione nei tre modi:
Nel caso di PS1, la fluorescenza è molto ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...