SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] 1 mm, ovvero dalla frequenza di 4 × 10n,14 Hz a 3 × 10n,11 Hz, ovvero da energie di 1,72 eV a 1,23 × 10-3 eV, ovvero dal numero d'onda 10 cm−1 a che consentono rappresentazioni bidimensionali di immagini termiche dell'ambiente di misura. Esse sono ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] a una coppia di atomi legati in molecola):
dove E è l'energia dell'oscillatore, ν la sua frequenza, n un numero intero (numero processo dipende evidentemente dalla maggiore o minore conducibilità termica del sistema. Tale processo avviene per es. ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] confronto con le firme spettrali di oggetti conosciuti. Il t. nella banda dell'infrarosso termico si basa invece sulla misura dell'energia emessa dagli oggetti in funzione della loro temperatura superficiale e sulle leggi della termodinamica. Mentre ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] e di altri dispositivi è la mancanza di stabilità termica della giunzione.
Una lunga serie di esperimenti utilizza , ossia i loro stati elettronici sono in risonanza con le energie di Fermi degli elettrodi e il coefficiente di trasmissione è prossimo ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] presenta una leggera diminuzione (effetto Appleton), dovuta all'espansione termica della massa d'aria interessata. Analogamente, di giorno in finché, al di là di un certo valore, l'energia non viene più rinviata. Questo ultimo valore è la frequenza ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] cedono al liquido circostante, aumentando l'agitazione termica delle molecole, rende complessivamente positiva la variazione d'acqua (idrolisi) porta a una notevole liberazione di energia e alla formazione di composti più stabili corrispondenti a un ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] con uno di riserva, per coppia d'alto forno. Il rendimento termico dei cowper è così passato dal 65 all'85% con risparmio di circa l'8,5% del ferro contenuto nel minerale. Il consumo d'energia, per ogni tonnellata di ferro prodotto, è di 6020,4 kWh ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] di Nernst, si ha
Perché vi sia equilibrio, senza nessun consumo di energia da parte della cellula, occorre che ECl sia uguale al potenziale di membrana del calore (vasodilatazione cutanea, polipnea termica, sudorazione); viene messa in attività da ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] percentuale era salita al 72,8%.
Per quanto riguarda le fonti di energia l'URSS può disporre di 1650 miliardi di t. di carbon fossile cure (10,5 milioni di kW di potenza installata, tra termica ed idrica, nel 1940).
Comunicazioni (p. 819). - Quello ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] Lo stato di ogni fase è caratterizzato dalle condizioni termiche e dalla composizione. Se il sistema è isolato
Dalla relazione: FA =RT log aA + cA, dove FA è l'energia libera molecolare della sostanza A, aA l'attività (per le soluzioni di elettroliti ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...