Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] in latitudine fa sì che in tutto il paese la media termica sia piuttosto elevata (20-25°C), con escursioni annue ’acqua sia per fini irrigui sia per la produzione di energia).
Il settore principale dell’economia mozambicana resta quello agricolo, ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] (graded-index) sono realizzate mediante processi di diffusione termica, che dà luogo a un gradiente trasverso ∇n dell tale che, lungo l’asse della g., si ha propagazione di energia per frequenze superiori a fc, mentre si ha un campo decrescente ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...]
Il lavoro di una forza, o di un sistema di forze, riferito all’unità di tempo; in generale, l’energia (meccanica, elettrica, termica ecc.) che in un dato fenomeno viene scambiata nell’unità di tempo.
Caratteri generali
La p. media di una forza ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] la direzione x, T la temperatura, k il coefficiente di conducibilità termica interna. In generale, il t. molecolare di entità (materia, dove il t. in massa è legato a eventi implicanti energie piuttosto elevate, come le piene fluviali, o in ambiente ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] e del trattamento del segnale e della conversione di energia. Importanti applicazioni dei f. molecolari si stanno principali metodi di deposizione fisica da fase vapore sono: l’evaporazione termica, da crogiolo o da cannone elettronico (v. .), in ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] cristallina) sia per la produzione e lo sfruttamento dell’energia nucleare, per la biologia, la medicina, l’industria ricorderemo la diffusione in fase gassosa, la diffusione termica, la distillazione frazionata, la centrifugazione, metodi tutti in ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] t. e si giustifica con il fatto che essi presentano energie di interazione più basse rispetto a quelle che si manifestano fra in quanto le molecole di soluto, che per diffusione termica pervengono all’interfase, sono assoggettate a forze di attrazione ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] sviluppo, sono: a) l’incenerimento con recupero di energia: occorrono forni di combustione particolari perché il nerofumo dai gas di combustione; b) la pirolisi (degradazione termica che avviene in assenza di ossigeno mediante riscaldamento indiretto ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] (corpo nero con emissività minore di 1): si tratta della radiazione termica prodotta da corpi in equilibrio termodinamico, il massimo di emissione si frequenza ν=ΔE/h, dove ΔE è la differenza di energia tra i due stati e h è la costante di Planck ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] piano-parallele, a distanza unitaria e fra cui esista una differenza di temperatura unitaria.
La c. termica è dovuta alla trasmissione di energia fra costituenti elementari contigui, senza trasporto di materia. Nei gas e nei liquidi è dovuta quindi ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...