Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] si hanno in tutti i cosiddetti generatori di corrente; essi derivano, in generale, dalla trasformazione di energia non elettrica: chimica, termica, luminosa, meccanica. L’intensità del c. elettromotore è la forza agente sulla carica unitaria positiva ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] nel seguente modo: se, per una causa qualunque e non solo termica, la corrente di collettore tende ad aumentare in modo lento rispetto al potenza utilizzati per la conversione controllata dell’energia elettrica, nel campo di potenza da qualche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] e lignite. Giacimenti di petrolio e gas naturale soddisfano parzialmente la domanda interna. L’energia elettrica (115 miliardi di kWh all’anno) è quasi esclusivamente termica, nonostante la grande e controversa diga di Pak Mun (1994, il 6% del totale ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] P., che ricorre a importazioni anche per alimentare la crescente produzione di energia elettrica (oltre 80 miliardi di kWh nel 2006), per due terzi di origine termica. È in funzione un impianto termonucleare presso Karachi.
Le attività industriali ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , e del resto tipico delle regioni equatoriali, è l’escursione termica annua molto modesta, che raramente supera i 4-5 °C; al mandato del presidente. Le misure di razionamento dell'energia elettrica sono state revocate a luglio, ma il provvedimento ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] permette in alcuni casi di ridurre la degradazione termica di reagenti e prodotti di reazione rispetto ai genera all’interno del campione. Ciò produce un minore spreco di energia ed è quindi utile anche per l’ottimizzazione di processi in campo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] (r. del mezzo) e che portano a una dissipazione di energia, con conseguente riduzione del rendimento.
Aerodinamica
Un solido in moto della parete, k è il coefficiente di conducibilità termica interna della parete, h1S e h2S sono le adduttanze ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] complessivamente mite e sostanzialmente di tipo mediterraneo. La media termica di gennaio scende al di sotto dello zero solamente in Pisano. Cosimo II (1610-21) continuò con scarsa energia la politica paterna; altrettanto fiacco fu il governo del ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] le nubi sono trasparenti. Lo studio dell’emissione termica alle lunghezze d’onda centimetriche rivelò che la e non sulla Terra, perché il primo pianeta riceve un po’ più di energia dal Sole.
Nubi di Venere
L’atmosfera di V. è, come si è ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] , e le montagne interne che presentano escursione termica più accentuata e precipitazioni più abbondanti, nevose in e di notevole richiamo turistico (Fiuggi). Rilevante la produzione di energia elettrica, oltre 22 miliardi di kWh nel 2006, di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...